Cerimonia Fondazione Protti

I Giovani Archi Bellunesi, progetto nato all’interno del corso di Musica d’insieme per strumenti ad arco della Scuola Miari sotto la guida della prof.ssa Svetlana Pletneva e di cui fanno parte anche studenti dell’Associazione Culturale Arte Nuova e dell’Accademia Gioachino Rossini, si esibiscono sabato 9 dicembre, alle ore 10.00, presso la Sala Teatro Giovanni XXIII (P.zza Piloni 11, Belluno) per arricchire con musica la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio ai centini della Provincia promossa dalla Fondazione “Marialaura Bocchetti Protti”.


Giovani Archi Bellunesi in concerto

I Giovani Archi Bellunesi, diretti dalla prof.ssa Svetlana Pletneva, suonano sabato 25 novembre 2023 ore 20.30 nella Chiesa Arcipretale di Mel (Belluno), su invito del Comitato per la Chiesa di Col e la Parrocchia di Santa Maria Annunziata, con il patrocinio dell’Associazione Arte Nuova e del Comune di Borgo Valbelluna. Presenta Miriam Curti.

Vi partecipano gli studenti della Scuola di Musica “Miari”, dell’Accademia Musicale “Rossini” e dell’Associazione Culturale “Arte Nuova”.


I Mercoledì della Dante 22 novembre e 13 dicembre 2023

Anche quest’anno, come da lunga tradizione,  la Scuola di Musica “Miari” ha il piacere di collaborare con la Società “Dante Alighieri”Comitato di Belluno in occasione dei Mercoledì d’autunno, a introduzione delle conferenze del 22 novembre e 13 dicembre ore 17.00 che si terranno nella Sala Muccin del Centro Giovanni XXIII, in piazza Piloni 11 a Belluno.

Mercoledì 22 novembre 2023 Ilaria Zuccolotto, allieva della classe di chitarra della prof.ssa Barbara Dalla Valle, introdurrà la relazione di Maurizio Mellini – Versi liberi con Dante – con brani di Thierry Tisserand, Bossa de la rue des arts, Johann Kaspar Mertz, Tarantelle n. 3, op. 13 ed Edoardo Perosino, Obstinato n. 1.

Mercoledì 13 dicembre 2023 spetterà invece al duo composto da Amelda Saliu al flauto e Francesco Giannelli al clarinetto, preparati dai rispettivi docenti prof.ssa Luisa Nalato e prof. Alessandro Muscatello, dare il ‘la’ alla relazione di Gianfranco Scialino – La leggerezza di Italo Calvino, mediazione tra realtà e invenzione fantastica – con l’esecuzione del I tempo Allegro dal Duo per flauto e clarinetto op. 46 di Kaspar Kummer.

Si ringrazia per il gentile invito la Presidente, prof.ssa Adelia Orietta Costantini Longo.

 


San Martino 2023

Il Centro Studi Vocali Nova Cantica è promotore del concerto per San Martino Musica sacra all’alba del Romanticismo che si terrà sabato 11 novembre 2023 ore 20.30 nella Cattedrale di Belluno, con la partecipazione della Scuola Miari.

Coro 4Voci Nova Cantica | Scuola Miari | Polifonico di Castion

Quintet Tiepolo Brass Ensemble 

Piano/Organo Isa Carlin

Maestro preparatore dei Cori Debora Piol

Elaborazioni, composizioni musicali e direzione Luciano Borin


Sinfonia della solidarietà

La Scuola di Musica “Miari” partecipa al concerto per beneficenza “Sinfonia della Solidarietà” a sostegno delle associazioni “Cantiere della provvidenza” e “Assi ONLUS”, in programma venerdì 10 novembre 2023 ore 20.45 al Teatro Comunale di Belluno.

Orchestra della Speranza Onlus. Dirige Luis Lanzarini. La musica senza tempo, le arie d’opera, Pink Floyd e molti altri…

Indroduce il concerto il saxofonista David Zanon, ex studente della “Miari” nella classe del prof. Lanzarini, ora in Conservatorio.

L’evento è sostenuto dalla FPB Cassa di Fassa Primiero Belluno e Banca Prealpi Sanbiagio.

Ingresso libero. Il link diretto a cui accedere per prenotarsi è https://sinfoniadellasolidarieta.eventbrite.it 


Archi al Concerto del 40°

I Giovani Archi Bellunesi, formazione costituitasi all’interno del corso di Musica d’insieme per strumenti ad arco della Scuola “Miari” sotto la guida della prof.ssa Svetlana Pletneva, e di cui fanno parte anche studenti dell’Associazione Culturale Arte Nuova e dell’Accademia Musicale Rossini, partecipano al Concerto celebrativo per il 40° della fondazione del Coro Polifonico di Trichiana, sabato 28 ottobre 2023 ore 20.30 nella Chiesa Arcipretale di Trichiana di Borgo Valbelluna (BL).

Ingresso libero.


Giovani Archi Bellunesi per la Fondazione Alessio

Venerdì 20 ottobre 2023, alle 18.30, alla Sala Parrocchiale di Santa Giustina (Belluno), i Giovani Archi Bellunesi, formazione costituitasi all’interno del corso di Musica d’insieme per strumenti ad arco della “Miari” sotto la guida della prof.ssa Svetlana Pletneva (e di cui fanno parte anche studenti dell’Associazione Culturale Arte Nuova e dell’Accademia Musicale Rossini) parteciperanno all’appuntamento in locandina su gentile invito del Presidente dell’Accademia Rossini, prof. Fulvio Zanin.


II Masterclass di Arte Scenica

Sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023, nei locali della Scuola di Musica “Antonio Miari” si terrà il secondo appuntamento della Masterclass di Arte scenica “Nozze di Figaro” con la regista teatrale Monica Levetto. Saranno presenti il docente della classe di Canto lirico, prof. Antonio Feltracco, e il pianista accompagnatore Simone De Bona.

La masterclass è rivolta agli studenti della classe di Canto lirico della Scuola “Miari”.

Per informazioni:

Scuola Comunale di Musica “Antonio Miari” Via T. Catullo, 2 – 32100 Belluno Tel. 0437 941856 (lunedì – mercoledì – giovedì – venerdì ore 16-18) segreteriamiari@steffani.it  – www.scuolamiari.it


Concerto 20 ottobre 2023

In occasione del concerto del pianista Nicolò Ferdinando Cafaro, vincitore del Premio Venezia – XXVIII Concorso Nazionale Pianistico 2022, organizzato dal Circolo Culturale Bellunese per la 70° Stagione 2023, gli allievi della classe di Pianoforte della Scuola di Musica “A. Miari”, prof.ssa Gisella Galatà, introdurranno la serata con un breve “Benvenuto in musica”.

L’appuntamento si terrà venerdì 20 ottobre 2023 alle ore 20.30 nella Sala Teatro Giovanni XXIII a Belluno.

Info: www.belcircolo.org

Si ringrazia il Circolo Culturale Bellunese per il gentile invito.