Vacanze pasquali

Si informa che, in occasione delle vacanze pasquali, la Scuola è chiusa da giovedì 13 a martedì 18 aprile compresi.

Buona Pasqua a tutti!


Variazioni Scuola Aperta 2017

Si comunicano le seguenti variazioni al calendario degli appuntamenti di Scuola Aperta 2017:

  • Esercitazioni corali (prof.ssa Debora Piol) di venerdì 31 marzo – ore 16.15 voci bianche e ore 17.00 coro giovanile – è spostato a venerdì 21 aprile, stesso orario;
  • Pianoforte (prof. Federico Lovato) di sabato 8 aprile, ore 14.00, è posticipato a sabato 22 aprile.

Masterclass di Tromba

Domenica 26 marzo 2017 a Palazzo Auditorium si tiene la masterclass di Tromba con il M° Alberto Brini.  Iscrizioni fino al 20 marzo presso la segreteria della Scuola “Miari”.

Regolamento

1. La partecipazione è aperta a musicisti italiani e stranieri, senza limiti d’età. Viene accettato un numero limitato di allievi, quali effettivi, in base all’ordine di arrivo delle domande, valutando anche il curriculum vitae e il repertorio presentato.

2. Il corso si tiene a Belluno presso Palazzo Auditorium (via Tomaso Catullo, 2). Ogni allievo ha diritto di usufruire di una lezione individuale di 60 minuti e di altre eventuali lezioni collettive che il M° Brini terrà nel corso della giornata. Assistente del corso è il prof. Alberto Perenzin, docente di Tromba alla Scuola di Musica “Antonio Miari”.

3. Gli allievi possono seguire come uditori tutte le lezioni del corso.

4. Il programma di studio è libero ed è a scelta degli allievi.

5. La domanda, con relativa quota di partecipazione di 50,00 euro, va presentata sul modulo allegato alla segreteria della Scuola entro il 20 marzo. È opportuno verificare preventivamente, presso la segreteria della Scuola, la disponibilità dei posti. Il corso è gratuito per gli allievi iscritti alla Scuola di Musica “Miari”. [Modulo iscrizione masterclass tromba]

6. A tutti gli allievi sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Alberto Brini, diplomato in Tromba presso il Conservatorio di Bologna, ha continuato gli studi presso la Scuola di Alto Perfezionamento di Saluzzo. Ha inoltre cominciato a collaborare con alcune delle principali orchestre italiane. Nel 1995 ha vinto il concorso per 1° tromba presso l’Orchestra Haydn di Bolzano, ruolo che ha ricoperto fino al 2008. Dal 2008 è 2° tromba del Teatro Comunale di Bologna. Come 1° tromba ha inoltre collaborato con l’Orchestra Regionale Toscana, La Fenice di Venezia, Arena di Verona, Teatro Comunale di Firenze, Teatro Comunale di Bologna, Solisti veneti, etc. Ha insegnato Tromba presso i Conservatori di Castelfranco Veneto, Adria, Rovigo e Brescia. Attualmente è docente di Tromba presso il Conservatorio di Vicenza. Ha inoltre svolto intensa attività in gruppi da camera e da solista.


Scuola Aperta 2017

La Scuola Miari si apre alle città con gli appuntamenti di marzo e aprile di Scuola Aperta: molteplici micro-appuntamenti e incontri con i docenti e le classi di musica strumentale e vocale che offrono la possibilità di ascoltare nelle sale studio di Palazzo Auditorium gli studenti, incontrare i docenti e ammirare i lavori di ristrutturazione dell’edificio. Vi aspettiamo!

SCUOLA APERTA 2017 

BELLUNO – Palazzo Auditorium

 

BATTERIA E PERCUSSIONI JAZZ docente prof. Marco Saviane        

martedì 7 marzo ore 16.30: aula 2 (1° piano)

CLARINETTO – docente prof. Alessandro Muscatello

giovedì 9 marzo ore 18.00: aula 1 (piano terra)

SASSOFONO docente prof. Luis Lanzarini

martedì 14 marzo ore 15.30: atrio (1° piano)

PIANOFORTE – docente prof.ssa Lorena Iop

sabato 18 marzo ore 15.00: aula 3 (1° piano)

CHITARRA ELETTRICA E JAZZ docente prof. Enrico Crosato

giovedì 23 marzo ore 16.30: aula 7 (2° piano)

PIANOFORTE – docente prof.ssa Nicoletta De Cian

giovedì 23 marzo ore 18.30: aula 1 (piano terra)

FISARMONICA – docente prof. Luca Piovesan

venerdì 24 marzo ore 17.30: aula 7 (2° piano)

FLAUTO – docente prof.ssa Giulia Lozza

sabato 25 marzo ore 16.30: atrio (1° piano)

CHITARRA  docente prof.ssa Barbara Dalla Valle

domenica 26 marzo ore 18.00: aula 1 (piano terra)

VIOLONCELLO – docente prof.ssa Giulia Sfoggia

mercoledì 29 marzo ore 18.00: aula 1 (piano terra)

PRIMA MUSICA (3 – 6 anni) – docente prof.ssa Emanuela Saronide

venerdì 31 marzo ore 16.15: aula 6 (2° piano)

ESERCITAZIONI CORALI (voci bianche 6-12 anni) – docente prof.ssa Debora Piol

venerdì 31 marzo ore 16.15aula 1 (piano terra)

ESERCITAZIONI CORALI (coro giovanile dai 13 anni) – docente prof.ssa Debora Piol

venerdì 31 marzo ore 17.00aula 1 (piano terra)

ORGANO – docente prof. Felix Marangoni

venerdì 31 marzo ore 17.00: aula 4 (1° piano)

PIANOFORTE JAZZ – docente prof. Francesco Pollon

lunedì 3 aprile ore 16.00: aula 9 (2° piano)

BASSO E MUSICA JAZZ – docente prof. Simone Serafini

lunedì 3 aprile ore 19.00: aula 1 (piano terra)

VIOLINO – docente prof. Giorgio Cibien

martedì 4 aprile ore 19.00: aula 1 (piano terra)

MUSICA FOLK – docente prof. Andrea Da Cortà

mercoledì 5 aprile ore 17.00: aula 6 (2° piano)

CANTO  – docente prof.ssa Cristina Mantese

giovedì 6 aprile ore 15.00: aula 9 (2° piano)

VIOLINO e VIOLA – docente prof. Alessandro Dalla Libera

giovedì 6 aprile ore 16.00: aula 1 (piano terra)

TROMBA – docente prof. Alberto Perenzin

venerdì 7 aprile ore 17.00: aula 10 (2° piano)

PIANOFORTE – docente prof. Federico Lovato

sabato 8 aprile ore 14.00: aula 1 (piano terra)

PIANOFORTE – docenti proff. Matteo Andri e Massimo Lambertini

lunedì 10 aprile ore 18.00: aula 1 (piano terra)

VIOLINO SUZUKI – docente prof. Claudio Visentin

martedì 11 aprile ore 18.30: atrio (1° piano)

ARPA – docente prof.ssa Daria Bolcati

mercoledì 12 aprile ore 16.30: aula 8 (2° piano)

 

 

 

 


Concerti al Fulcis

Sarà il salone nobiliare di Palazzo Fulcis, sede appena inaugurata del nuovo Museo Civico di Belluno, ad ospitare – martedì 21 e venerdì 24 febbraio 2017 – i due concerti gratuiti offerti dalla Scuola “Miari” in collaborazione col Conservatorio “Pedrollo” di Vicenza.

Lo storico istituto musicale del territorio partecipa così ai festeggiamenti per la conclusione della preziosa opera di restauro che ha restituito alla città (e non solo) un simbolo del Settecento veneto e regala uno spazio espositivo di prestigio con aree apposite, aperte al pubblico, dove le arti possono incontrarsi.

Ma non è finita qui. Gli eventi concertistici infatti intendono celebrare più di una inaugurazione perché, oltre al Fulcis, dopo cinque anni di importanti lavori, da gennaio 2017 la Scuola di Musica “Antonio Miari”, intitolata al musicista e compositore bellunese, è tornata nella sua sede originaria sita presso Palazzo Auditorium (già Palazzo dei Vescovi-Conti), proprio a pochi metri di distanza dal museo.

Il primo dei due concerti al Fulcis, quello di martedì 21 febbraio alle ore 17, è a cura di studenti ed ex studenti, questi ultimi ora in conservatorio o inseriti nella carriera professionale. Si esibiranno: Federico Forti e Lorenzo Padrin al pianoforte, Matteo Virtuoso e Giovanni Vedana al clarinetto, e i cantanti Klaus Cordella (baritono) e Daniele Facchin (basso). In esecuzione musiche di: Beethoven, Chopin, Skrjabin, Brahms, Mozart, Cimarosa, Bellini. L’accompagnamento al pianoforte, nei pezzi con clarinetto e nelle arie d’opera, è del Maestro Matteo Andri.

Il concerto a cura dei docenti di venerdì 24 febbraio alle ore 18.30, mette insieme un repertorio che spazia dalla classica al jazz, passando per il folk. Si esibiranno: Giulia Lozza (flauto), Luis Lanzarini (sassofono) Alberto Perenzin (tromba), Luca Piovesan (fisarmonica), Matteo Andri (pianoforte) e Francesco Pollon (pianoforte jazz). In programma musiche di: Haydn, Hersch, Brown, Robin, Rainger, Pollon, Gaubert, Albéniz, Zorn, Piovesan.


La Miari con la Dante

La Scuola di Musica “Antonio Miari” partecipa all’inaugurazione dell’anno sociale della “Dante” con il concerto O Magnum Mysterium che si terrà venerdì 20 gennaio 2017 alle ore 17.30 nel Salone di Rappresentanza di Palazzo dei Rettori – Sede della Prefettura di Belluno.

Intervengono Sergio Balestracci e Gregorio Carraro ai flauti dolci, con letture di testi letterari del XII e XIII secolo.

È necessaria la prenotazione: tel. 0437 30789 (Costantini Longo) oppure 0437 33164 (Euforbio).

Info: dantealighieri.belluno@virgilio.it


Rientro in Auditorium

Dal 9 gennaio 2017, con la ripresa delle lezioni dopo la pausa natalizia, la Miari rientra nel Palazzo dell’Auditorium a Belluno. Ingresso da via Tomaso Catullo, 2.

È un momento di festa e di grande soddisfazione che vede la Scuola di Musica riunita dopo cinque anni di permanenza fuori sede, in una struttura completamente rimessa a nuovo, dal tetto agli arredi. Nuovi spazi per la segreteria e la direzione, aule rinnovate, recupero di importanti memorie architettoniche, funzionalità e confort: ecco come si presenta oggi la ‘nuova’ scuola della Città dove fare musica.

Tutta la Scuola di Musica “Antonio Miari”, insieme al Conservatorio di Vicenza, ringrazia di cuore l’Amministrazione Comunale, la Fondazione Cariverona, i progettisti, i tecnici e le maestranze che hanno promosso, sostenuto e realizzato un progetto così impegnativo con grande attenzione e professionalità.

Un ringraziamento riconoscente va inoltre agli enti che hanno accolto e ospitato la Scuola in questi ultimi anni, permettendole la prosecuzione dell’attività didattica e artistica: la Scuola Secondaria di Primo Grado “Sebastiano Ricci” di Belluno, la Provincia di Belluno, l’Archivio di Stato di Belluno e il Comune di Belluno, ‘partner’ di un progetto di crescita musicale del territorio volto alla formazione dei giovani, al sostegno e al miglioramento della vita comunitaria.

La Scuola di Musica “Antonio Miari”, grata di tutto questo, cercherà di proseguire al meglio nel suo impegno di sempre con rinnovato slancio e vigore.

I migliori auguri di un Buon Anno nuovo a tutti, con l’invito ai prossimi appuntamenti musicali nella sede storica della nostra bella Scuola!

Il Coordinatore – Melita Fontana


Concerto per il Nuovo Anno

Dopo il concerto di venerdì 16 dicembre 2016 per l’Università degli Adulti/Anziani sezione di Belluno e la partecipazione a Natale in Musica di sabato 17 dicembre nel cuore della Città, il Coro voci bianche e il Coro giovanile della Scuola di Musica “Antonio Miari” sono ospiti dell’Associazione Amici del Nevegal con il Concerto per il Nuovo Anno (in ricordo di Don Sirio Da Corte) che si terrà martedì 3 gennaio 2017 ore 20.30 al Santuario Maria Immacolata del Nevegal (Belluno).

Il concerto è partecipato con il Centro Studi Vocali Nova Cantica e il Coro Polifonico di Castion. Direttori Luciano Borin e Debora Piol. Pianoforte Isa Carlin. Flauto Massimo Pilli.

Ingresso libero.

Per informazioni: www.amicidelnevegal.it.


La Miari su Radiopiave in Blu

La Miari si racconta su Radiopiave in Blu con le trasmissioni Voci della Miari: Un viaggio alla scoperta del mondo dei suoni.

La Scuola “Miari” ha realizzato una serie di trasmissioni radiofoniche Voci della Miari: Un viaggio alla scoperta del mondo dei suoni,  programmate su Radiopiave in Blu con i seguenti orari: domenica ore 10.30 e 18.30, martedì ore 14.30 e 18.30, giovedì ore 14.30 e 18.30.

Il Coordinatore, prof.ssa Melita Fontana, dialoga con i docenti e gli studenti per offrire un ventaglio di informazioni, curiosità e buona musica sugli strumenti praticati e studiati all’interno della “Miari”: sax, fisarmonica, violino, musica folk, flauto traverso, viola, organo, tromba, flauto dolce, basso, arpa e molti altri ancora.

Un importante lavoro d’équipe che ha visto coinvolti per la parte tecnica Francesco Palombi e il suo assistente Francisco e la preziosa disponibilità di Radiopiave e del Direttore dell’Amico del Popolo, dott. Carlo Arrigoni.


Vacanze natalizie

Si informa che la segreteria della Scuola di Musica “Miari” resterà chiusa durante il periodo delle vacanze natalizie, dal 24 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017.

La segreteria riaprirà lunedì 9 gennaio 2017 nel consueto orario dalle 16.00 alle 18.00 nella rinnovata sede del Palazzo dell’Auditorium (in Piazza Duomo) con ingresso da via Tomaso Catullo, 2.

Buone Feste!