Premio per Eleonora Burigo

Una bella soddisfazione per Eleonora Burigo, giovane studentessa di Arpa, che sotto la guida della docente Daria Bolcati ha vinto il 3° premio al XII Concorso Internazionale “Musica Insieme” di Musile di Piave (Venezia), segnalandosi nella sez. IV Arpa cat. B (fino a 14 anni) con punti 86/100.

Vivissimi complimenti con gli auguri di un ottimo proseguimento da parte di tutti noi!


Masterclass di Clarinetto

La Scuola Comunale di Musica “Antonio Miari” di Belluno, gestita dal Conservatorio di Musica "Agostino Steffani" di Castelfranco Veneto (Treviso), ha il piacere di presentare la Masterclass di Clarinetto con il Maestro Vincenzo Paci, che si tiene domenica 21 maggio 2017.

REGOLAMENTO

1. La partecipazione è aperta a musicisti italiani e stranieri, senza limiti d’età. Viene accettato un numero limitato di allievi, quali effettivi, in base all’ordine di arrivo delle domande, valutando anche il curriculum vitae e il repertorio presentato. Gli allievi iscritti possono seguire come uditori tutte le lezioni del corso.

2. Il corso si tiene a Belluno presso Palazzo Auditorium (via Tomaso Catullo, 2). Ogni allievo ha diritto di usufruire di una lezione individuale di 60 minuti e di altre eventuali lezioni collettive che il M° Vincenzo Paci terrà nel corso della giornata. Assistente del corso è il prof. Alessandro Muscatello, docente di Clarinetto alla Scuola di Musica “Antonio Miari”. Il programma di studio è libero ed è a scelta degli allievi.

3. La domanda, con relativa quota di partecipazione di 50,00 euro, va presentata sull’apposito modulo [Modulo iscrizione masterclass clarinetto] alla segreteria della Scuola entro il 16 maggio. È opportuno verificare preventivamente, presso la segreteria della Scuola, la disponibilità dei posti. Il corso è gratuito per gli allievi iscritti alla Scuola di Musica “Miari”. Per gli studenti della Scuola Secondaria di I Grado “S. Ricci”, in convenzione, la quota di partecipazione è di 15,00 euro.

4. Gli studenti della Scuola “Ricci” possono assistere gratuitamente al corso come uditori.

5. A tutti gli allievi effettivi sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

VINCENZO PACI Diplomatosi con il massimo dei voti in clarinetto presso il Conservatorio “V. Bellini“ di Palermo con il M° Di Noto, ha poi approfondito la propria formazione seguendo gli insegnamenti di V. Mariozzi, A. Marriner e Sabine Meyer. Primo clarinetto nell’Orchestra Giovanile Italiana ha svolto diverse tournèes in Italia e in Europa, effettuando registrazioni per la Rai, Radio Ungherese e per l’Unione delle Radio europee. Ha conseguito l’idoneità per il ruolo di primo clarinetto presso le orchestre del Teatro Regio di Torino, Arena di Verona, Orchestra des Jeunes de la Mediterraneè, E.U.Y.O. European Union Youth Orchestra e ha collaborato con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Solisti Veneti, Radio Svizzera Italiana di Lugano,Teatro Verdi di Trieste, Teatro Bellini di Catania, Teatro Massimo di Palermo. Dal 1997 è primo clarinetto dell’Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia. Ha suonato sotto la direzione di Lorin Maazel, Kurt Masur, George Pretre, Yuri Temirkanov, Myung Whun Chung, Valery Gergiev, John Eliot Gardiner, Dmitrij Kitajenko, Carlo Maria Giulini, Riccardo Muti, Daniele Gatti, Salvatore Accardo, Luciano Berio. All’intensa attività concertistica in recital solistici e con il gruppo “I Virtuosi della Fenice”, affianca il ruolo di docente in numerose Master Class. Ha registrato per Radio 3 Rai e per Sky Classica il concerto K 622 per Clarinetto e Orchestra di Mozart, versione ricostruita per Clarinetto di Bassetto, eseguito il 2 Aprile 2011 al Teatro la Fenice di Venezia. Il 2012 è stato caratterizzato dalla pubblicazione con Dynamic, della versione ricostruita per Clarinetto di Bassetto, del Quintetto KV 581 di Mozart insieme agli amici del Quartetto d’Archi del Teatro La Fenice di Venezia. Vincenzo Paci suona clarinetti “Buffet Crampon”.


Ottetto The Klock a Venezia

Dopo l’apertura del Duo Baldo, domenica 30 aprile 2017 l’ottetto di chitarre The Klock si esibisce in concerto a Venezia presso la Chiesa di Santa Maria dei Miracoli insieme al Coro La Spineta, diretto dalla docente Barbara Dalla Valle, e al coro tedesco Klang Kunst Chor, diretto da Andrea Fessmann.

L’ottetto riunisce gli studenti della classe di chitarra della Scuola “Miari”: Erica Da Val, Olga Silvestri, Raffaele Bez, Bianca Scagnet, Alice Carrera, Alessandro Lamberti, Maria Vittoria Benzon e Vittoria Iaccarino sotto la guida della prof.ssa Barbara Dalla Valle, con l’obiettivo di favorire la scoperta della musica d’insieme come terreno per lo sviluppo della musicalità e delle capacità tecniche e, al contempo, di costruirsi un repertorio.

L’ensemble, oltre a potenziare gli aspetti musicali, è un fondamentale momento di socializzazione e di condivisione tra ragazzi di varie età spinti dalla stessa passione: suonare.


2° Premio a Miro Sommavilla

Vivissimi complimenti a Miro Sommavilla – entrato di rigore nell’Albo di Merito 2017 della Scuola “Miari” – per il bel risultato ottenuto al Concorso Giovani Talenti di Sovizzo (VI) che lo ha portato a ottenere il 2° Premio ex-aequo nella sezione “Giovani Solisti” (9-11 anni), col punteggio più alto fra tutti i fisarmonicisti presenti al concorso.

Un talento giovanissimo ma che ha già tanto da dire e che riempie di soddisfazione il docente di Fisarmonica prof. Luca Piovesan e tutti noi.


2° Incontriamoci tra le note

Il secondo concerto della rassegna Incontriamoci tra le note si tiene sabato 29 aprile 2017 ore 17.30 presso i locali della Scuola di Musica “Antonio Miari”.

Vi partecipano gli studenti:

Sara Ussi, chitarra dell’Associazione culturale “irisMusica”, Casale sul Sile (TV)

Andrea Mutti, pianoforte della Scuola di musica “G. Sinopoli”, Martellago (VE)

Laura Bergamo, chitarra della Scuola di musica “G. Sinopoli”, Martellago (VE)

MiMiSol(#): Emma Dariol – Gioele Benetton – Edoardo Bozzato, trio violino – violoncello – pianoforte della Scuola di Musica “C. Monteverdi”, Musile di Piave (VE)

Incontriamoci tra le note è una rassegna concertistica per giovani musicisti, promossa dalle associazione culturali irisMusica di Marcon e Amici della Musica di Quarto d’Altino, patrocinate dai propri Comuni d’appartenenza, che è nata per favorire la conoscenza tra scuole diverse di musica e valorizzare gli studenti che si applicano con particolare entusiasmo allo studio della musica.

Introducono il concerto gli studenti di pianoforte Marco Ranon e Manrico Bacchetti della Scuola di Musica “Miari”.


Duo Baldo 28 aprile

In occasione dello spettacolo del DUO BALDO “CON divertimento CERTO” in programma venerdì 28 aprile 2017 alle ore 21,00 al Teatro Comunale di Belluno, interviene in apertura l’Ensemble de Guitares della Scuola di Musica “Miari”, formazione composta da otto chitarre. Insegnante preparatore prof.ssa Barbara Dalla Valle.

Gli studenti di chitarra Erica Da Val, Olga Silvestri, Raffaele Bez, Bianca Scagnet, Alice Carrera, Alessandro Lamberti, Maria Vittoria Benzon e Vittoria Iaccarino eseguono un brano di Laurent Méneret intitolato “Maria Dolores”, nei 3 tempi: 1. Calle de las tiendas 2. Maria Dolores 3. Alméria.

La Miari per l’Infanzia

Gli studenti della Scuola di Musica “Miari” sono intervenuti in concerto per i bambini della Scuola dell’Infanzia di Piaia (Ponte nelle Alpi – Belluno) il 17 marzo e il 10 aprile 2017.

Un bel momento di incontro per presentare e fare ascoltare gli strumenti musicali ai più piccoli!


Esami di certificazione

Si avvisano gli allievi interessati che sono aperti i termini di presentazione delle domande per gli esami di certificazione dei corsi preaccademici relativi alla sessione estiva 2016/2017 presso il Conservatorio di Musica di Vicenza. Scadenza 27 aprile 2017.

Gli allievi dovranno provvedere in modo autonomo alla compilazione della domanda esclusivamente online.

La quota di iscrizione per gli studenti iscritti alla Scuola di Musica “Antonio Miari” è di euro 50,00 per qualsiasi tipo di esame.

Ulteriori informazioni sul sito www.consvi.it oppure presso la segreteria della Scuola “Miari”.


1° Incontriamoci tra le note

Il primo concerto della rassegna Incontriamoci tra le note si tiene sabato 22 aprile 2017 ore 17.30 presso i locali della Scuola di Musica “Antonio Miari”.

Vi partecipano gli studenti:

Gaia Livon, pianoforte della Scuola di musica “Assonanze”, San Giovanni al Natisone (UD)

Veronica Chiello, pianoforte della Scuola di musica “C. Monteverdi”, Musile di Piave (VE)

Elia Cecino, pianoforte dell’Associazione culturale “irisMusica”, Casale sul Sile (TV)

Incontriamoci tra le note è una rassegna concertistica per giovani musicisti, promossa dalle associazione culturali irisMusica di Marcon e Amici della Musica di Quarto d’Altino, patrocinate dai propri Comuni d’appartenenza, che è nata per favorire la conoscenza tra scuole diverse di musica e valorizzare gli studenti che si applicano con particolare entusiasmo allo studio della musica.

Introducono il concerto gli studenti di pianoforte Vittoria Vantaggi, Annadora Zuanel e Simone De Bona della Scuola di Musica “Miari”.


Masterclass di Flauto

Masterclass di Flauto, domenica 30 aprile 2017, con il M° Luca Marconi.

REGOLAMENTO

1. La partecipazione è aperta a musicisti italiani e stranieri, senza limiti d’età. Viene accettato un numero limitato di allievi, quali effettivi, in base all’ordine di arrivo delle domande, valutando anche il curriculum vitae e il repertorio presentato. Gli allievi iscritti possono seguire come uditori tutte le lezioni del corso.

2. Il corso si tiene a Belluno presso Palazzo Auditorium (via Tomaso Catullo, 2). Ogni allievo ha diritto di usufruire di una lezione individuale di 60 minuti e di altre eventuali lezioni collettive che il M° Marconi terrà nel corso della giornata. Assistente del corso è la prof.ssa Giulia Lozza, docente di Flauto alla Scuola di Musica “Antonio Miari”.

3. Il programma di studio è libero ed è a scelta degli allievi.

4. La domanda, con relativa quota di partecipazione di 50,00 euro, va presentata sull’apposito modulo [Modulo iscrizione masterclass flauto] alla segreteria della Scuola entro il 24 aprile. È opportuno verificare preventivamente, presso la segreteria della Scuola, la disponibilità dei posti. Il corso è gratuito per gli allievi iscritti alla Scuola di Musica “Miari”. Per gli studenti della Scuola Secondaria di I Grado “S. Ricci”, in convenzione, la quota di partecipazione è di 15,00 euro.

5. Gli studenti della Scuola “Ricci” possono assistere gratuitamente al corso come uditori.

6. A tutti gli allievi effettivi sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

LUCA MARCONI

Si è diplomato come privatista sotto la guida del M° S. Gori all’età di 18 anni al Conservatorio di Reggio Emilia con il massimo dei voti. Ha partecipato a masterclass di importanti flautisti. Ha conseguito un attestato europeo di specializzazione orchestrale tenuto dalle prime parti di prestigiose orchestre italiane ed estere con valutazione 100/100. Ha studiato all’Accademia Internazionale di Imola con il Maestro M° Valentini e il M° Oliva e ha partecipato al master “I Fiati” dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la guida del M° Oliva. È stato primo flauto dell’Orchestra di fiati “Eisenach”, dell’Orchestra Sinfonica Giovanile del VCO, dell’Orchestra di fiati “Accademia”, dell’Orchestra di Fiati della Svizzera Italiana, dell’Orchestra Sinfonica di Roma e ha collaborato come primo flauto nell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ha lavorato come primo e secondo flauto nell’Orchestra Giovanile Italiana. Ha ottenuto l’idoneità come secondo flauto presso l’Orchestra Sinfonica “Giuseppe Verdi” di Milano e come flautista aggiunto sul palco presso l’Orchestra del Teatro alla Scala. Ha lavorato con diversi direttori tra cui Muti, Luisotti, Michelangeli, Battistoni, Boreyko, Paszkowski, Giorgi. Attualmente è assistente del Maestro Maurizio Valentini.