Saggio finale di Organo

Venerdì 30 giugno 2017 alle ore 19.00 nella Chiesa di Santa Maria di Loreto a Belluno si terrà il saggio di fine anno della classe di Organo sotto la guida del docente, prof. Felix Marangoni.

Vi prendono parte gli studenti Samuele Marcon e Manuel Santomaso, con musiche di Frescobaldi, Telemann, Franck, Lefébure-Wély, Bach, Lemmens.

Ingresso libero.

 

 

 

 

 

 


Vacanze estive

Si comunica che la segreteria della Scuola di Musica “Antonio Miari” rimarrà chiusa dal 26 giugno 2017 per le vacanze estive.

La segreteria riaprirà lunedì 4 settembre 2017 nel consueto orario dal lunedì al venerdì ore 16.00-18.00. Dal 4 al 22 settembre saranno aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2017/2018.

Per informazioni sui corsi è possibile inviare una email ai seguenti indirizzi di posta: segreteriamiari@consvi.it o direzionemiari@consvi.it.

 


Esami di certificazione sessione autunnale

Si avvisano gli allievi interessati che sono aperti i termini di presentazione delle domande per gli esami di certificazione dei corsi preaccademici relativi alla sessione autunnale 2016/2017 presso il Conservatorio di Musica di Vicenza. Scadenza 30 giugno 2017.

Gli allievi dovranno provvedere in modo autonomo alla compilazione della domanda esclusivamente online.

La quota di iscrizione per gli studenti iscritti alla Scuola di Musica “Antonio Miari” è di euro 50,00 per qualsiasi tipo di esame.

Ulteriori informazioni sul sito www.consvi.it oppure presso la segreteria della Scuola “Miari”.


Festa europea della Musica

Il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, si celebra in tutta Europa la Festa europea della Musica. Una manifestazione, nata in Francia nel 1982, che ha assunto dal 1995 un carattere internazionale coinvolgendo contemporaneamente, ad oggi, moltissime città europee. In Italia hanno aderito più di 280 città, dando vita a una rete distribuita su tutto il territorio nazionale.

Mercoledì 21 giugno 2017 ore 20.45 la Scuola di Musica “Antonio Miari” è dunque a Belluno – a Palazzo Fulcis – per la Festa europea della Musica. Giulia Lozza, flauto e Matteo Andri, pianoforte eseguono musiche di Gabriel Fauré, Sergej Prokof’ev, César Franck.

Introducono il concerto le allieve della classe di Flauto della Scuola di Musica “Antonio Miari”: Irene Schinetti, Elisabetta Collarin, Francesca Segat.

Ingresso libero su prenotazione:

tel. 0437 956305 – e-mail prenotazionimuseo@comune.belluno.it


9 giugno con i Queen

Venerdì 9 giugno 2017 alle ore 20.30 presso il Teatro Giovanni XXIII di Belluno (piazza Piloni) la Scuola di Musica “Antonio Miari” presenta il concerto “A Night with Queen”, in collaborazione con Centro Studi Vocali Nova Cantica e Coro Polifonico di Castion. Debora Piol, direttore.

Vi partecipano i Cori della Scuola di Musica “Antonio Miari”, i Gruppi corali del “Centro Studi Vocali Nova Cantica” e il Coro Polifonico di Castion.

Davide Darugna, chitarra elettrica Luca Agostini, basso elettrico 

Francesco Paris, batteria Alberto Mambrini, tastiere

Un concerto tutto dedicato alla musica dei Queen, la celebre band di rock britannico, conosciuta come una tra le più importanti della scena musicale internazionale, che ha riscosso un grandissimo successo di pubblico e che avuto una forte influenza sulle generazioni e sui musicisti successivi.

 


Ancora un premio per Francesco Ceolin

Ancora un premio per il bravissimo Francesco Ceolin, studente di pianoforte nella classe della prof.ssa Lorena Iop, che ottiene il 2° premio nella sua categoria, al 5° Concorso Pianistico Internazionale “Città di San Donà di Piave” (Venezia).

Vivissimi rallegramenti con gli auguri di un ottimo proseguimento!

 


Il Carnevale degli animali

La Piccola Orchestra Miari interpreta Il Carnevale degli animali di Camille Saint-Saëns domenica 21 maggio 2017 ore 11.00 nel chiostro di Palazzo Fulcis, per la rassegna del Comune “Il gusto dell’altro”, e lunedì 5 giugno 2017 ore 20.00 nell’anfiteatro del Ristorante “Al Borgo”, ospite degli Amici del Borgo.

Questa grande fantasia zoologica di Camille Saint-Saëns, scritta in Austria all’inizio del 1886, fu eseguita per la prima volta a Parigi (9-III-1886) in audizione privata, poiché l’autore non desiderava che la composizione fosse portata a conoscenza del pubblico. Numerose pagine, sotto le intitolazioni «animalesche», nascondono allusioni parodistiche a musicisti e interpreti, con bonario sarcasmo (ad es. Rameau, n. 2; Offenbach, n. 4; Berlioz, n. 5; i pianisti, n. 11; Rossini e lo stesso Saint-Saëns, n. 12). Uno solo dei pezzi fu pubblicato vivente l’autore: Le Cygne, divenuto celebre come Morte del cigno per l’illustrazione danzata fattane dalla ballerina Anna Pavlova.

I 14 brani che compongono la partitura – opportunamente arrangiati dal direttore Matteo Andri per gli esecutori della Piccola Orchestra Miari – recano i titoli: 1. Introduction et Marche royale du lion (Introduzione e Marcia reale del leone); 2. Poules et coqs (Galline e galli); 3. Hémiones (Asini selvatici); 4. Tortues (Tartarughe); 5. L’Éléphant (L’elefante); 6. Kangourous (Canguri); 7. Aquarium (Acquario); 8. Personagges à lungues oreilles (Animali dalle lunghe orecchie); 9. Le Coucou au fond des bois (Il cucù in fondo al bosco); 10. Voliére (Voliera); 11. Pianistes (Pianisti); 12. Fossiles (Fossili); 13. Le Cygne (Il cigno); 14. Finale (Finale).

Piccola Orchestra Miari: Amelda Saliu, flauto Francesca Segat, flauto Rebecca Larese, clarinetto Matteo Roldo, tromba Damiano Bacchetti, batteria Damiano Ianese, batteria Libero Sommavilla, fisarmonica Miro Sommavilla, fisarmonica Manrico Bacchetti, pianoforte Annadora Zuanel, pianoforte Aurora Buzzatti, violino Emanuele Buzzatti, violino Gabriele Buzzatti, violino Silvia Capretta, violino Alice Carrera, violino Alessia Ceolin, violino Valentina De March, violino Gaia De Leonardis, violino Nancy Yuhan Nan, violino Elena Parise, violino Elena Migneco, violoncello Marco Soccol, violoncello


Bravi a Vicenza

Grande soddisfazione per gli studenti della Scuola di Musica “Antonio Miari” che si sono classificati in finale nella 10° Edizione Premio “Migliori Allievi delle Scuole pubbliche e private convenzionate con il Conservatorio di Musica di Vicenza”. Il concorso si è svolto a Vicenza, nell’Auditorium del Conservatorio “Arrigo Pedrollo”, dall’11 al 13 maggio scorso.

Francesco Ceolin ha vinto al pianoforte il 2° premio ex-aequo nella categoria “Prime note”, preparato dalla prof.ssa Lorena Iop.

L’Ensemble di Chitarre, composto da Erica Da Val, Olga Silvestri, Alice Carrera, Maria Vittoria Benzon e Alessandro Lamberti, ha ottenuto il 2° premio della categoria C , sotto la guida della prof.ssa Barbara Dalla Valle.

Marco Ranon (nella foto), ancora al pianoforte, ha conquistato il 3° premio della categoria A, preparato dal prof. Massimo Lambertini.

A tutti i ragazzi le nostre più vive congratulazioni!

 

 


Saggi di fine anno

A conclusione dell’anno scolastico ricorre il tradizionale appuntamento dei saggi e dei concerti che la Scuola Comunale di Musica “Antonio Miari” – gestita dal Conservatorio di Vicenza e sostenuta dall’Amministrazione Comunale – mette in atto in quanto costituisce il coronamento dell’impegno da parte degli studenti e dei docenti, con la sempre attenta partecipazione delle famiglie. Una Scuola che, da gennaio di quest’anno, ha felicemente ripreso la propria attività nella nuova casa della musica a Palazzo Auditorium, ampiamente restaurato.

Gli appuntamenti sono per sabato 13 maggio 2017 ore 18.15 e a sabato 27 maggio 2017 ore 18.15 e ore 20.45.

Un buon ascolto, dunque, con l’augurio di un’ottima conclusione d’anno e di buone vacanze!


Ancora un premio per l’arpa di Eleonora Burigo

La giovane arpista Eleonora Burigo, accompagnata dalla docente prof.ssa Daria Bolcati, ottiene un altro bel premio al 3° Concorso Internazionale Giovani Musicisti “Diapason d’Oro” di Pordenone, classificandosi al terzo posto nella cat. B Arpa con punti 87/100.

Rinnovati complimenti per questo ulteriore successo!