Mercoledì 25 ottobre

La Scuola di Musica “Miari” interviene per la Società “Dante Alighieri” di Belluno in occasione dei Mercoledì d’autunno, per il “Ciclo sulla narrativa”. L’appuntamento è fissato il 25 ottobre 2017, alle ore 17,15, nell’aula magna dell’I.T.I.S. “G. Segato”, via Tasso 11 a Belluno.

La conferenza di Gianfranco Scialino “Letture o riletture partendo da Dino Buzzati” sarà introdotta dall’Ensemble di chitarre “The Klock” formato da Erica Da Val, Olga Silvestri, Alice Carrera, Alessandro Lamberti, Maria Vittoria Benzon, Vittoria Iaccarino e Raffaele Bez (docente preparatore prof.ssa Barbara Dalla Valle).

Musiche di:

Laurent Méneret, Rapha e Maria Dolores

Jürg Kindle, Kalimba

Per informazioni: http://ladantedibelluno.sitiwebs.com


Lezioni al via

Si comunica che le lezioni di strumento dell’anno scolastico 2017-18 avranno inizio a partire da lunedì 9 ottobre.

Le lezioni di Teoria, ritmica e percezione musicale, Teoria dell’armonia e analisi, Storia della musica, Esercitazioni corali e Solfeggio propedeutico avranno inizio a partire da lunedì 16 ottobre.

Il calendario sarà comunicato direttamente agli iscritti dalla segreteria della scuola.


Concerto Queen sospeso

Si comunica che il concerto dedicato ai Queen, previsto per domenica 24 settembre 2017 ore 17.00 in Piazza dei Martiri a Belluno, è sospeso causa maltempo.


Il ritorno dei Queen

Domenica 24 settembre 2017 alle ore 17.00 in Piazza dei Martiri a Belluno, in occasione della manifestazione “Baby’s Bazar”, la Scuola di Musica “Antonio Miari” replica il concerto “A Night with Queen”, in collaborazione con il Centro Studi Vocali Nova Cantica e il Coro Polifonico di Castion,

Vi partecipano i Cori della Scuola di Musica “Antonio Miari”, i Gruppi corali del “Centro Studi Vocali Nova Cantica” e il Coro Polifonico di Castion, sotto la direzione di Debora Piol.

Solisti Caterina Colleselli, Ilaria Gecchele, Marco Guglielmi, Luigi Mazzon, Beatrice Prade.

Davide Darugna, chitarra elettrica Luca Agostini, basso elettrico 

Francesco Paris, batteria Orazio Osteo, tastiere

Un concerto tutto dedicato alla musica dei Queen, la celebre band di rock britannico, conosciuta come una tra le più importanti della scena musicale internazionale.

Ingresso libero. In caso di maltempo il concerto è sospeso.

 


Scuola Aperta

Scuola Aperta presenta Il giro degli strumenti nella storica sede della Scuola di Musica “Antonio Miari” a Palazzo Auditorium, con ingresso da via Tomaso Catullo, 2 a Belluno.

Sabato 23 settembre 2017 le porte sono aperte a chiunque sia interessato, bambini, ragazzi e adulti, nell’orario dalle 15 alle 17.

E’ un’occasione unica per conoscere le attività e i corsi musicali, incontrare i docenti, ascoltare gli allievi, chiedere informazioni e provare gli strumenti.

Vi aspettiamo!


Corso per maestre

La Scuola Comunale di Musica “Antonio Miari” di Belluno, gestita dal Conservatorio di Musica "Agostino Steffani" di Castelfranco Veneto (Treviso), ha il piacere di presentare il Corso di aggiornamento di Didattica musicale “Come avvicinare i bambini alla musica” a cura della prof.ssa Lorena Iop.

Regolamento

1. Il corso, che si attiva con un minimo di 10 iscrizioni, è aperto ai docenti di scuola dell’infanzia e primaria.

2. Il corso si tiene a Belluno presso Palazzo Auditorium (via Tomaso Catullo, 2) in aula 1, nei giorni di venerdì e sabato 22-23 e 29-30 settembre 2017, dalle ore 15,00 alle ore 17,00.

3. Il corso si propone di attivare percorsi significativi nella pratica del linguaggio musicale, al fine di offrire alle maestre ulteriori strumenti per la realizzazione culturale e intellettiva dei loro alunni.

4. Gli obiettivi specifici del corso riguardano la capacità di socializzazione, intesa come disponibilità alla cooperazione, l’educazione all’ascolto e alla percezione sonora, l’educazione ed uso della voce, l’educazione motoria in relazione alle suddette abilità.

5. La domanda, con relativa quota di partecipazione di 70,00 euro, va presentata sull’apposito modulo alla segreteria della Scuola entro, e non oltre, il 15 settembre 2017. È opportuno verificare preventivamente, presso la segreteria della Scuola, la disponibilità dei posti.

6. A tutti gli iscritti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Lorena Iop è docente di Pianoforte e di Teoria, ritmica e percezione musicale presso la Scuola di Musica “Antonio Miari” di Belluno. Ha tenuto diversi corsi di Propedeutica musicale e di animazione e formazione musicale di base presso le scuole dell’infanzia e primarie, nonché corsi di aggiornamento per docenti di scuole materne ed elementari.


Bando per un’iscrizione gratuita

La Scuola Comunale di Musica “Antonio Miari” di Belluno – gestita dal Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo” – mette a concorso, per titoli di merito e reddito, un posto di iscrizione gratuita ai corsi preaccademici dell’anno scolastico 2017/18.

Il bando è destinato agli studenti che hanno concluso il ciclo di istruzione della scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale. Il bando è rivolto agli studenti di tutte le scuole ad indirizzo musicale del territorio, con precedenza agli alunni che risiedono nel territorio comunale.

La domanda, come indicato nel bando disponibile di seguito, deve essere presentata entro venerdì 22 settembre 2017 presso la Segreteria della Scuola Comunale di Musica “Antonio Miari” di Belluno.

Documentazione utile

Vi invitiamo a prendere visione del bando completo (pdf)contenente anche regolamento e modulistica


Iscrizioni all’anno scolastico 2017/18

La Scuola di Musica “Antonio Miari” di Belluno informa che le iscrizioni ai corsi dell’anno scolastico 2017/18 sono aperte dal 4 al 22 settembre 2017, presso la Segreteria in via Tomaso Catullo, dal lunedì al venerdì ore 16.00-18.00.

Ricordiamo inoltre che, fino al 22 settembre, è indetto un bando di concorso per un posto di iscrizione gratuita ai corsi preaccademici.

Documentazione utile (in pdf)


19 agosto Concerto chitarre

Il secondo degli appuntamenti per “Ferragosto e dintorni”, a cura della Scuola di Musica “Antonio Miari”, si terrà sabato 19 agosto 2017 all’Anfiteatro del Ristorante “Al Borgo” (via Anconetta, 8 – Belluno) con inizio alle ore 19.00.

Interviene l’Ensemble di Chitarre “The Klock” della Scuola, sotto la guida della docente, prof.ssa Barbara Dalla Valle. Vi partecipano gli studenti Erica Da Val, Olga Silvestri, Raffaele Bez, Bianca Scagnet, Alice Carrera, Alessandro Lamberti, Maria Vittoria Benzon e Vittoria Iaccarino.

Musiche dal classico al folk.

Ingresso gratuito.

Per chi fosse interessato seguirà cena abbinata all’evento al prezzo di 20,00 euro su prenotazione obbligatoria al numero 0437 926755.


12 agosto Concerto jazz

Ritorna la quinta edizione di “Ferragosto e dintorni”, promossa dal Comune di Belluno in collaborazione con le Officine della Cultura, a cui partecipa come di consueto la Scuola di Musica “Antonio Miari”. La rassegna è volta alla riscoperta e alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico-ambientale della citta’, attraverso l’organizzazione di una serie di eventi che animeranno, dall’11 al 21 di agosto, i luoghi della cultura e gli spazi urbani.

Sabato 12 agosto 2017 alle ore 21.00 nel Chiostro di Palazzo Fulcis (via Roma, 28) si terrà il Concerto jazz “Sturm und Drang” con gli artisti della formazione ANGELO COMISSO TRIO.

Angelo Comisso, pianoforte – Simone Serafini, contrabbasso – Christian Tomé, batteria.

In caso di maltempo il concerto sarà effettuato nel salone nobile di Palazzo Fulcis con ripetizione dell’evento alle ore 22.00.

Ingresso gratuito.