Saggi finali

Sabato 26 maggio 2018, alle ore 17.00 e 20.00, si svolgono i saggi di fine anno scolastico 2017/18 della Scuola di Musica “Antonio Miari”. Gli studenti hanno l’opportunità di dare prova di quanto appreso durante il loro percorso degli studi nel salone di Palazzo Bembo (via Loreto) a Belluno.

Un momento di estrema importanza che conclude il percorso didattico annuale, in vista anche degli esami e degli impegni musicali futuri.

Tutte le famiglie della Scuola sono invitate a partecipare.


Saggi di classe

Molti gli appuntamenti di fine anno scolastico che coinvolgono gli studenti della Scuola di Musica “Miari” nei saggi di classe, in un importante momento sempre atteso dai giovani musicisti e dalle loro famiglie.

Il calendario completo è nella locandina allegata.


Concerto di pianoforte

Lunedì 21 maggio 2018 alle ore 18.00, nel Salone di Palazzo Bembo a Belluno, il prof. Matteo Andri terrà un concerto di pianoforte. Il programma – “Antichità italiane” – prevede musiche di:

  • Nino Rota, 15 Preludi
  • J.S. Bach – F. Busoni, Ciaccona
  • Alessandro Scarlatti, 29 Partite sopra l’aria della Folia
  • Matteo Andri, 12 Variazioni sul tema de la “Folia” di Spagna
  • Alfredo Casella, Variation sur une ChaconneToccata op. 6

Tutti gli studenti e le famiglie della Scuola sono invitati.


Concerto per l’Auser

La Scuola di Musica “Antonio Miari” chiude sulle note musicali l’a.a. 2017/2018 dell’Università Popolare della Terza Età e del Tempo Libero “Auser” di Belluno.

Il concerto, che vede la partecipazione della classe di Clarinetto del Liceo musicale “Giustina Renier” di Belluno, si tiene venerdì 4 maggio 2018 alle ore 15.00 presso l’Aula Magna dell’I.T.I.S. “G. Segato” in piazza Piloni a Belluno.


In ricordo di Antonio Carlin

La Scuola di Musica “Antonio Miari” ricorda con affetto e gratitudine il Maestro Antonio Carlin, scomparso all’età di 85 anni.

Docente di Teoria e Solfeggio per quarant’anni all’interno dell’Istituto, il Maestro Carlin ha saputo formare con passione e grande professionalità intere generazioni di studenti e musicisti bellunesi.


James Knox alla Miari

JAMES KNOX: “MAESTRO DELLA VOCE” DAGLI USA

James Knox, professore di musica e direttore delle attività corali al Central Oregon Community College di Bend (USA), dirige la formazione Cascade Chorale, il coro del College ed è il fondatore dell’ensemble vocale di jazz Central Singers. Oltre a tenere classi musicali, Knox è anche molto richiesto come ospite di “clinic” dimostrative, sia a livello locale che in tutto il nord-ovest degli Stati Uniti. Prima di insegnare al COCC è stato vocal jazz director presso la Portland State University e direttore corale al Mt. Hood Community College. Durante gli studi ha avuto il privilegio di lavorare con nomi illustri di tutto il mondo, direttori e compositori quali: Arvo Pärt, Frieder Bernius, Veljo Tormis, Fred Stoltzfus, Simon Carrington, Joseph Flummerfelt, Morna Edmundson, Yaccov Bergman, Maria Guinand and Vance George.

Il suo coinvolgimento e amore per la musica lo hanno portato anche a cantare come baritono solista.

Nel 2014 Knox ha insegnato a Londra nell’ambito di un programma di scambio con il Central Oregon Community College.

Dallo scorso inverno il prof. Knox sta vivendo un anno sabbatico che l’ha portato prima in Estonia, per la preparazione dell’annuale “Song Celebration Festival”, e adesso alla Scuola Comunale di Musica “Antonio Miari” di Belluno dove, in qualità di esperto di voce e di coralità classica e jazz, interverrà nelle lezioni di coro e solfeggio propedeutico e assisterà alle lezioni di canto lirico. Il prof. Knox è inoltre interessato a seguire le lezioni della scuola come osservatore.

A giugno James Knox continuerà l’esperienza presso il Conservatorio di Musica “Arrigo Pedrollo” di Vicenza, l’istituto che ha in gestione la “Miari”.


Vacanze pasquali

Si informa che, in occasione delle vacanze pasquali, la Scuola è chiusa da giovedì 29 marzo a martedì 3 aprile 2018 compresi.

Buona Pasqua a tutti!


Io suono l’Arpa

Io suono l’Arpa, un interessante progetto didattico per conoscere uno degli strumenti più affascinanti dell’orchestra, ha preso il via in collaborazione tra la Scuola di Musica “Antonio Miari” e l’Istituto Comprensivo 1 di Belluno.

L’arpista Cristina Centa, didatta e concertista, nei mesi di marzo, aprile e maggio incontrerà i bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado per far conoscere e ascoltare uno strumento capace di produrre suoni straordinari, che si può agevolmente suonare fin dalla fanciullezza.

Per i giovani studenti interessati la Scuola di Musica “Antonio Miari” offre le prime lezioni gratuite in piccoli gruppi.

Per informazioni: 0437 941856 – segreteriamiari@consvi.it (lunedì-venerdì dalle 16.00 alle 18.00).


2° Incontriamoci tra le note

Il secondo concerto della rassegna “Incontriamoci tra le note”, ospitato dalla Scuola di Musica “Antonio Miari”, si terrà sabato 24 marzo 2018 ore 17.30 presso il salone di Palazzo Bembo a Belluno.

Saranno presenti gli studenti:

Giulio Durante, pianoforte dell’Associazione “Spazio Musica”, Paderno di Ponzano (TV)

Andrea Podgornich, chitarra dell’Associazione musicale “V. Ruffo”, Sacile (PN)

Giovanni Zago, pianoforte dell’Associazione culturale “irisMusica”, Casale sul Sile (TV)

Incontriamoci tra le note è una rassegna concertistica per giovani musicisti, promossa dalle associazione culturali irisMusica di Marcon e Amici della Musica di Quarto d’Altino, patrocinate dai propri Comuni d’appartenenza, che è nata per favorire la conoscenza tra scuole diverse di musica e valorizzare gli studenti che si applicano con particolare entusiasmo allo studio della musica.

Il concerto sarà introdotto dalla pianista Annadora Zuanel, iscritta alla Scuola di Musica “Antonio Miari” nella classe di pianoforte della prof.ssa Lorena Iop.


1° Incontriamoci tra le note

Il primo concerto della rassegna “Incontriamoci tra le note”, ospitato dalla Scuola di Musica “Antonio Miari” di Belluno, è fissato per sabato 10 marzo 2018 ore 17.30 presso il salone di Palazzo Bembo. Si esibiranno gli studenti:

Silvia Fiabane, flauto traverso della Scuola Secondaria di I Grado “S. Ricci” di Belluno (BL)

Arianna Zanchi, chitarra della Scuola di musica “C. Monteverdi”, Musile di Piave (VE)

Alessandra Signoretto, pianoforte dell’Associazione culturale “irisMusica”, Marcon (VE)

“Incontriamoci tra le note” è una rassegna concertistica per giovani musicisti, promossa dalle associazioni culturali irisMusica di Marcon e Amici della Musica di Quarto d’Altino, patrocinate dai propri Comuni d’appartenenza, nata per favorire la conoscenza tra scuole diverse di musica e valorizzare gli studenti che si applicano con particolare entusiasmo allo studio della musica.

Introduce il concerto Simone De Bona, studente di pianoforte della Scuola di Musica “Antonio Miari”, con la Consolazione n. 2 di Franz Liszt (docente preparatore prof.ssa Lorena Iop).