La Messa di Jenkins a Sedico

La Messa The Armed Man del compositore gallese Karl Jenkins (1944) sarà eseguita anche nella Chiesa Arcipretale di Sedico (Belluno) domenica 4 novembre 2018 alle ore 16.00. Ingresso libero.

Si tratta di un imponente lavoro musicale, dedicato alle vittime della guerra del Kossovo, commissionato dal Royal Armouries Musuem di Leeds per le celebrazioni del nuovo Millennio. La prima esecuzione ebbe luogo nell’aprile del 2000 alla Royal Albert Hall di Londra a cui seguirono più di 900 rappresentazioni in tutto il mondo. Creato come monito di pace, il lavoro, musicalmente complesso e molto articolato, acquista particolare valore se riferito anche al ricordo delle vittime di tutte le guerre.

Per questa operazione le istituzioni musicali della città di Belluno, Centro Studi Vocali Nova Cantica e Scuola di Musica “Antonio Miari”, hanno riunito più di 90 coristi (voci bianche, cori giovanili e di adulti) e un ensemble strumentale, per ricordare attraverso la musica il centenario della fine della Grande Guerra 1915-18 con l’esecuzione di una composizione di ampio respiro pregna di altissimi contenuti umani e spirituali che la musica sublima nella maniera più consona.

 

 

 


Una Messa per la Pace

The Armed Man: A Mass for Peace del compositore Karl Jenkins, per soli, cori riuniti ed ensemble strumentale, sarà eseguita sabato 3 novembre 2018 alle ore 20.30 nella Cattedrale di Belluno: un evento importante per commemorare la fine della Grande Guerra 1915-18, a firma Centro Studi Vocali Nova Cantica e Scuola di Musica “Antonio Miari”. Ingresso libero.

Introduzione a cura di Marco Perale, Assessore alla Cultura del Comune di Belluno, a ricordo delle vittime della Grande Guerra nei territori della provincia di Belluno.

CORI: 4Voci e Vox Junior Nova Cantica; Voci Bianche e Giovanile Scuola di Musica “Miari”; Polifonico di Castion.

SOLI: Soprano Monica Lucchet, Contralto Caterina Colleselli, Tenore Giovanni Dal Pont, Baritoni Luca Agostini, Igor Burlon.

ENSEMBLE STRUMENTALE: flauto, ottavino Federica Pinna; flauto Luisa Nalato; clarinetto e clarinetto basso Alessandro Muscatello; clarinetto Giovanni Vedana; tromba e flicorno soprano Diego Cal; tromba Luca Del Ben; fagotto Alessandro Bressan; contrabbasso Fabio Serafini; percussioni Gianni Casagrande e Marco Saviane; organo/tastiera Isa Carlin.

Maestro preparatore dei cori Debora Piol

Direttore Luciano Borin

 


Chiusura straordinaria martedì 30 ottobre 2018

Facendo seguito alla disposizione della Prefettura di Belluno di oggi, lunedì 29 ottobre 2018, si informa che, a seguito della criticità metereologica prevista, la Scuola rimarrà chiusa anche martedì 30 ottobre 2018. Le lezioni riprenderanno regolarmente mercoledì 31 ottobre 2018.

Le lezioni del 30 ottobre saranno recuperate in data da destinarsi.


Chiusura straordinaria lunedì 29 ottobre 2018

Facendo seguito alla disposizione della Prefettura di Belluno del 27 ottobre 2018, si informa che, a seguito della criticità metereologica prevista, la Scuola rimarrà chiusa lunedì 29 ottobre 2018. Le lezioni riprenderanno regolarmente martedì 30 ottobre 2018.

Le lezioni del 29 ottobre saranno recuperate in data da destinarsi.


I Mercoledì della Dante 17 e 31 ottobre

La Scuola di Musica “Miari” interviene, come ormai da molti anni, per la Società “Dante Alighieri” di Belluno in occasione dei Mercoledì d’autunno, con un doppio appuntamento per il “Ciclo sulla narrativa del ‘900”.

Il primo appuntamento è il 17 ottobre 2018, alle ore 17,15, nell’aula magna dell’I.T.I.S. “G. Segato”, via Tasso 11 a Belluno. La conferenza dell’italianista e storico Gianfranco Scialino “Un romanzo popolare e coraggioso: la Storia di Elsa Morante” è presentata dagli studenti Damiano Bacchetti e Ardillo Vince, preparati dal docente di Chitarra elettrica, prof. Entrico Crosato, con musiche di The Doors, Pink Floyd e Bob Dylan.

L’incontro del 31 ottobre 2018, sempre alle ore 17,15, nell’aula magna dell’I.T.I.S. “G. Segato”, via Tasso 11 a Belluno, è a cura di Alessandra Grandelis, ricercatrice di Letteratura del ‘900, che presenta Alberto Moravia attraverso le sue lettere ad Elsa Morante: “Quando verrai sarò quasi felice”. Introducono le note del Flauto traverso di Amelda Saliu, accompagnata dalla docente, prof.ssa Luisa Nalato, su musiche di Franz Schubert e Robert Schumann.

 

 


A.S. 2018-19

Si comunica che le lezioni della Scuola di Musica “Miari”, per l’anno scolastico 2018-19, hanno avuto inizio lunedì 10 ottobre.

Il calendario scolastico è pubblicato sul sito www.scuolamiari.it alla voce scuola – calendario scolastico.

La segreteria è aperta, come da calendario scolastico, dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.00.


Musica per la Gabelli

Domenica 23 settembre 2018 ore 11.00 l’Ensemble di chitarre “The Klock” della Scuola di Musica “Miari”, diretto dalla prof.ssa Barbara Dalla Valle, suona nel Chiostro del Seminario della Chiesa di San Pietro a Belluno. Vi partecipano gli studenti Maria Vittoria Benzon, Raffaele Bez, Alice Carrera, Erica Da Val, Alessandro Lamberti, Olga Silvestri e Aicha Zatti.

L’iniziativa è promossa dall’Associazione Cittadini per il recupero della Gabelli che con la rassegna di musica giovanile, la mostra e la visita al Seminario e alla Biblioteca Gregoriana vuole raccontare “La Scuola più bella d’Italia” e riscoprire uno degli angoli più belli e ricchi di storia del centro cittadino di Belluno.

Ingresso dal sagrato di San Pietro.


Scuola Aperta

La Scuola di Musica “Miari” apre le porte della sua storica sede a Palazzo Auditorium con Scuola Aperta: Il giro degli strumenti. Ingresso da via Tomaso Catullo, 2 – Belluno.

Sabato 22 settembre 2018 le porte sono aperte a tutti gli interessati e ai curiosi di musica: bambini, ragazzi e adulti, dalle 15 alle 18.

E’ un’occasione unica per conoscere le attività e i corsi musicali, incontrare i docenti, ascoltare gli allievi, chiedere informazioni e provare gli strumenti.

Vi aspettiamo!


Iscrizioni 2018/19

La Scuola di Musica “Antonio Miari” informa che le iscrizioni ai corsi dell’anno scolastico 2018/19 sono aperte dal 3 al 28 settembre 2018, presso la Segreteria in via Tomaso Catullo n. 2, dal lunedì al venerdì ore 16.00-18.00.

Ricordiamo inoltre che, fino al 28 settembre, è indetto un bando di concorso per un posto di iscrizione gratuita ai corsi preaccademici e liberi (ex III ciclo).

Documentazione utile (in pdf)


Nuova convenzione con il Conservatorio di Castelfranco Veneto

Oggi, lunedì 3 settembre 2018, in Sala Giunta a Palazzo Rosso, sede del Comune di Belluno, è stata ufficialmente inaugurata la nuova convenzione con il Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto (Treviso), il quale assumerà la gestione amministrativa e la responsabilità didattica della Scuola Comunale di Musica “Antonio Miari”. Una collaborazione che nasce in un’ottica di scambio attivo e che promette di continuare a lavorare per la crescita dell’offerta formativa dell’istituto bellunese.

Alla conferenza stampa hanno presenziato: Marco Perale, Assessore alla Cultura del Comune di Belluno, Stefano Canazza, Direttore del Conservatorio “Agostino Steffani”, Elisabetta Bastianon, Presidente del Conservatorio “Agostino Steffani”, Melita Fontana, Coordinatrice della Scuola Comunale di Musica “Antonio Miari”.