Saggi di classe

Con il saggio di classe di Chitarra elettrica (docente preparatore: prof. Enrico Crosato) hanno avuto il via i consueti appuntamenti musicali di fine anno che vedono gli studenti della Scuola di Musica “Miari” impegnati in questo importante momento formativo e didattico che sancisce quanto appreso in corso d’anno di fronte a un pubblico di familiari, amici e conoscenti.

I saggi, che si svolgeranno durante tutto il mese di maggio fino all’8 giugno 2019, secondo il calendario allegato, sono aperti a chiunque sia interessato a partecipare e conoscere il mondo musicale della nostra Scuola.

Vi aspettiamo!


Musica in libreria

Venerdì 26 aprile 2019 alle ore 18.00, presso la Libreria “Le due zitelle” in piazza Piloni, 9 a Belluno, si terrà la presentazione del libro L’avventura del ciabattino di Emanuela Salvadori, letture di Rita Scafi, con accompagnamento musicale di Libero Sommavilla, studente  della Classe di Fisarmonica della Scuola di Musica “Miari”, accompagnato dal docente preparatore, prof. Federico Zugno.

La partecipazione è aperta a tutti.


Concorso Belluno

Nuove “storie di successo” per la Scuola “Miari”. I nostri tre studenti di pianoforte che hanno partecipato all’ultima edizione del giovane ma già affermato Concorso Musicale Nazionale Città di Belluno 2019 nella categoria C1 (corrispondente ai nati negli anni tra il 2002 e il 2004) hanno ottenuto i seguenti riconoscimenti:

Marco Ranon (docente preparatore: prof. Cristiano Dal Pozzo) 90/100 2° Premio più menzione

Simone De Bona (docente preparatore: prof.ssa Lorena Iop) 92/100 2° Premio

Elisabetta Mario (docente preparatore: prof. Matteo Andri) 85/100 3° Premio più menzione

Complimenti a tutti, compresi gli organizzatori che hanno saputo creare un’iniziativa che dà lustro alla città e alla cultura.


Vacanze pasquali

Si comunica che le lezioni sono sospese, per le Vacanze di Pasqua e il Ponte del 25 aprile, da giovedì 18 aprile a giovedì 25 aprile 2019 compresi.

Le lezioni riprenderanno regolarmente venerdì 26 aprile 2019, unitamente all’apertura della segreteria.

Buona Pasqua a tutti!


1° Incontriamoci tra le note

Il primo concerto della rassegna concertistica di giovani musicisti “Incontriamoci tra le note”, ospitato dalla Scuola di Musica “Miari”, si terrà giovedì 11 aprile 2019 alle ore 17.30 nei locali dell’Istituto (Belluno – Palazzo Bembo).

Si esibiranno al pianoforte:

  • Matilde Castellaro, Associazione culturale “irisMusica”, Quarto d’Altino (VE)
  • Evelyn Borcea, Scuola di musica “Assonanze”, San Giovanni al Natisone (UD)
  • Debora Da Gioz, Scuola Secondaria di Primo Grado “S. Ricci”, Belluno

Il concerto sarà introdotto dalla Piccola Orchestra Miari che eseguirà due arie tratte dal più ampio progetto che la POM ha affrontato lo scorso anno sulla figura e sulla biblioteca musicale del compositore bellunese Antonio Miari. I due brani – Se mi piace il mio contino di Domenico Cimarosa e Si cangia in un momento di Giovanni Battista Pergolesi – metteranno in luce il lavoro della classe di Canto della prof.ssa Paola Crema con le due soliste Chiara Nardi e Gioia Collarin. La POM, preparata dal prof. Matteo Andri, sarà diretta per l’occasione dal prof. Luis Lanzarini.

 


Incroci tra scuole di musica

Parte la nuova rassegna “Incontriamoci tra le note”, promossa dalle associazioni culturali “irisMusica” di Marcon e “Amici della Musica” di Quarto d’Altino (Venezia), con il patrocinio dei relativi Comuni veneziani di appartenenza, nata per favorire la conoscenza e la relazione fra le  diverse scuole di musica e associazioni e valorizzare gli studenti che si applicano con particolare entusiasmo allo studio della disciplina.

Il regolamento prevede che i giovani musicisti di  ciascun istituto si esibiscano “fuori casa”, alimentando così lo scambio di esperienze tra studenti e trasmettendo il valore della reciproca conoscenza.

La Scuola di Musica “Miari”, che aderisce alla rassegna dal 2010, partecipa all’iniziativa con diversi allievi e formazioni nate in seno alla Scuola. Gli studenti della “Miari” coinvolti sono: Manrico Baccchetti (pianoforte); Simone De Bona (pianoforte); Elisabetta Mario (pianoforte); l’ottetto di chitarre composto da Erica Da Val, Olga Silvestri, Raffaele Bez, Aicha Zatti, Alice Carrera, Alessandro Lamberti, Maria Vittoria Benzon, Vittoria Iaccarino; Manuel Santomaso (organo).


Esami da 10

Un bel 10 di Gaia De Leonardis inaugura gli esami della convenzione della Scuola di Musica “Miari” al Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto. Gaia, preparata dalla prof.ssa Lorena Iop, ha sostenuto la certificazione delle competenze di Pianoforte secondo strumento in questa sessione invernale di esami.

Altro brillante risultato  è stato conseguito da Anna Capponi, sotto la guida della prof.ssa Nicoletta De Cian, nell’esame di certificazione delle competenze di Pianoforte II ciclo.

A Gaia e Anna, e alle loro docenti, i nostri più vivi complimenti con gli auguri di un ottimo proseguimento!


Concerto di beneficenza

Un’immagine tratta da un’occasione davvero speciale tenutasi quest’oggi, mercoledì 13 marzo 2019, al Comune di Feltre: la consegna del ricavato del concerto di beneficenza del 19 dicembre 2018 al Teatro Comunale di Belluno a favore della ricostruzione del Castello di Alboino, fortemente danneggiato dal maltempo a fine ottobre dello scorso anno.

Un’iniziativa promossa dal Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto (Treviso), di fatto, con la gestione della Scuola Comunale di Musica “Antonio Miari” di Belluno, il Conservatorio di due province, che ha unito anche due territori all’interno della stessa provincia.

A tale proposito ha commentato il Sindaco di Feltre, Paolo Perenzin: “simbolicamente il contributo più importante tra tutti quelli ricevuti”. L’iniziativa, possibile grazie al Comune di Belluno, capofila della cordata, alla Camera di Commercio di Treviso – Belluno e alla Fondazione Teatri delle Dolomiti, oltre agli enti già citati, ha visto una grande partecipazione del pubblico bellunese: un segnale forte che di per sé rappresenta il più importante traguardo.

Un grazie di cuore a tutti quanti…


Vacanze di Carnevale

Si informa che da lunedì 4 marzo a mercoledì 6 marzo compresi (carnevale e mercoledì delle Ceneri) la Scuola di Musica “Miari” resterà chiusa.

Le lezioni e l’attività di segreteria riprenderanno regolarmente giovedì 7 marzo 2019.