Bando di iscrizione gratuita

La Scuola Comunale di Musica “Antonio Miari” mette a concorso, per titoli di merito e reddito, un posto di iscrizione gratuita ai corsi preaccademici e liberi (ex III ciclo) per l’anno scolastico 2019/2020, rivolto agli studenti che hanno concluso il ciclo di istruzione della scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale. Il bando è rivolto agli studenti di tutte le scuole ad indirizzo musicale del territorio, con precedenza agli alunni che risiedono nel territorio comunale.

La domanda, redatta nell’apposito modulo (scaricabile da qui, cliccando sopra “modulo”), deve essere presentata dal 2 al 27 settembre 2019 presso la segreteria della Scuola Comunale di Musica “Antonio Miari” in via Tomaso Catullo, 2 a Belluno.


Festa Europea della Musica

Il 21 giugno 2019 alle ore 18.00 si celebra a Palazzo Fulcis (Belluno) la Festa Europea della Musica.

Il Quintetto, formato da Kristina Ivanović, violino Milena Petković, violino Ecem Eren, viola Alice Romano, violoncello Andrea Virtuoso, pianoforte, suonerà musiche di Luigi Boccherini e Robert Schumann.

Ingresso libero su prenotazione: tel. 0437 956305 – e-mail prenotazionimuseo@comune.belluno.it.

Programma

Luigi Boccherini (1743-1805), Quintetto n. 6 op. 57 in do maggiore per pianoforte e archi

Robert Schumann (1810-1856), Quintetto in mi bemolle maggiore op. 44 per pianoforte e archi

Il Quintetto, formatosi quest’anno nella classe di musica da camera di Romolo Gessi presso il Conservatorio “Tartini” di Trieste, mette assieme culture ed esperienze musicali assai diverse tra di loro: i suoi componenti, tutti attualmente studenti dei corsi superiori del “Tartini”, provengono da Italia, Bosnia Erzegovina, Montenegro e Turchia. Si sono esibiti, oltre che nei loro paesi d’origine, in Austria, Germania, Croazia, Serbia, Slovenia e si sono affermati singolarmente in numerosi concorsi. Il Quintetto si è recentemente affermato al concorso “Diapason d’Oro” di Pordenone vincendo il primo premio assoluto nella categoria riservata alla musica da camera.

Kristina Ivanović, allieva di Massimo Belli, si è recentemente diplomata all’Academy of Arts di BanjaLuka (Bosnia and Herzegovina). Nel 2008 le è stato assegnato il premio “City of Banja Luka” per il significativo apporto nell’insegnamento e nelle attività culturali. Milena Petković ha frequentato l’Accademia di musica di Cetinje nella classe di V. Krivokapić terminando i suoi studi nel 2018; attualmente studia con Diana Mustea. Ecem Eren, ora studente di Andrea Amendola, si è diplomata presso la facoltà di Music and Performing Arts dell’Università di Bilkent nel 2016. Nello stesso anno è stata ammessa alla Hacettepe University Ankara State Conservatory. Alice Romano, allieva di Pietro Serafin, ha frequentato diverse masterclass tenute da E. Bronzi, S. Chiesa, J.E. Bouchè, D. Laro, D.M. Montoro e E. Gonzales, M. Pilipović per la musica da camera. Partecipa ai corsi internazionali di perfezionamento musicale tenuti da T. Carroll, L. Magariello e A. Zanin. Collabora inoltre con diverse orchestre locali. Andrea Virtuoso si è affermato in vari concorsi (Piove di Sacco, Premio Crescendo a Firenze, Premio dei migliori allievi delle scuole convenzionate con il Conservatorio di Vicenza); attualmente allievo di Flavio Zaccaria, ha studiato anche con Federico e Giorgio Lovato. È attualmente coinvolto in un’iniziativa per la riscoperta del compositore e pianista Carl Ferdinand Lickl, di cui uscirà un cd.

 


Masterclass clarinetto

Domenica 9 giugno 2019 la Scuola di Musica “Miari” organizza la masterclass di clarinetto con il Maestro Vincenzo Paci. La master si  tiene a Palazzo Bembo – Belluno. Per informazioni: segreteriamiari@steffani.it.

Docente assistente: prof. Alessandro Muscatello. Pianista accompagnatore: Andrea Virtuoso.

VINCENZO PACI Diplomatosi con il massimo dei voti in clarinetto presso il Conservatorio “V. Bellini“ di Palermo con il M° Di Noto, ha poi approfondito la propria formazione seguendo gli insegnamenti di V. Mariozzi, A. Marriner e Sabine Meyer. Primo clarinetto nell’Orchestra Giovanile Italiana ha svolto diverse tournèes in Italia e in Europa, effettuando registrazioni per la Rai, Radio Ungherese e per l’Unione delle Radio europee. Ha conseguito l’idoneità per il ruolo di primo clarinetto presso le orchestre del Teatro Regio di Torino, Arena di Verona, Orchestra des Jeunes de la Mediterraneè, E.U.Y.O. European Union Youth Orchestra e ha collaborato con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Solisti Veneti, Radio Svizzera Italiana di Lugano,Teatro Verdi di Trieste, Teatro Bellini di Catania, Teatro Massimo di Palermo. Dal 1997 è primo clarinetto dell’Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia. Ha suonato sotto la direzione di Lorin Maazel, Kurt Masur, George Pretre, Yuri Temirkanov, Myung Whun Chung, Valery Gergiev, John Eliot Gardiner, Dmitrij Kitajenko, Carlo Maria Giulini, Riccardo Muti, Daniele Gatti, Salvatore Accardo, Luciano Berio. All’intensa attività concertistica in recital solistici e con il gruppo “I Virtuosi della Fenice”, affianca il ruolo di docente in numerose Master Class. Ha registrato per Radio 3 Rai e per Sky Classica il concerto K 622 per Clarinetto e Orchestra di Mozart, versione ricostruita per Clarinetto di Bassetto, eseguito il 2 Aprile 2011 al Teatro la Fenice di Venezia. Il 2012 è stato caratterizzato dalla pubblicazione con Dynamic, della versione ricostruita per Clarinetto di Bassetto, del Quintetto KV 581 di Mozart insieme agli amici del Quartetto d’Archi del Teatro La Fenice di Venezia. Vincenzo Paci suona clarinetti “Buffet Crampon”.


La lunga notte delle chiese

È una sorta di “notte bianca” dei luoghi di culto, un’occasione in cui si fondono musica, arte, cultura, in chiave di riflessione e spiritualità. L’idea nasce nel 2016 dal progetto già attuato e di successo della “Lange Nacht der Kirchen” che si svolge in Austria e in Alto Adige già da parecchi anni, coinvolgendo centinaia di chiese contemporaneamente.

L’evento è organizzato dall’associazione BellunoLaNotte.com con la collaborazione di diverse parrocchie e rettorie. Per un giorno nella cornice delle nostre chiese, vengono organizzati alcuni programmi culturali: musica, visite guidate, mostre, teatro, letture, momenti di riflessione e tanto altro. Un’occasione per tutti per partecipare a un momento suggestivo, di grande coinvolgimento, perché rende possibile visitare i luoghi sacri dei nostri paesi in una veste originale. Diversi sono gli eventi proposti durante la Lunga Notte delle Chiese, che sono sempre gratuiti e a ingresso libero, aperti a tutti.

Per maggiori informazioni: https://www.lunganottedellechiese.com

SAN PIETRO
Piazza San Pietro – Belluno 

Ore 20:30

SCUOLA COMUNALE DI MUSICA “ANTONIO MIARI” – Un milione di musiche. Viaggio musicale sulle orme di Marco Polo

Classe di Canto della Scuola di Musica “Miari” & Piccola Orchestra Miari – Ensemble dell’Orchestra Giovanile Bellunese – Docente preparatore classe di canto: Paola Crema – Direttore: Matteo Andri

SANTO STEFANO
Piazza Santo Stefano – Belluno

Ore 20:30

SCUOLA COMUNALE DI MUSICA “ANTONIO MIARI” – Saggio Classe di Organo: Giovanni Antonello – Mattia Troi – Manuel Santomaso – Docente preparatore: prof. Felix Marangoni

Musiche di J.S. Bach, C. Franck, G. Frescobaldi, D. Zipoli


Ottetto di chitarre

È con grande piacere che l’Ottetto di chitarre “The Klock” della Scuola di Musica “Miari” introdurrà il concerto del chitarrista Thibaut Garcia, ospite del Circolo Culturale Bellunese per la 66^ stagione dei concerti, martedì 4 giugno 2019 ore 20.30 nel salone di Palazzo Fulcis a Belluno. A seguire, ore 20.45, concerto dell’artista.

Gli studenti Erica Da Val, Olga Silvestri, Raffaele Bez, Alice Carrera, Alessandro Lamberti, Maria Vittoria Benzon, Vittoria Iaccarino, sotto la direzione della prof.ssa Barbara Dalla Valle, eseguiranno i seguenti brani:

  • Luc Lévesque, Nota bene;
  • Edoardo Perosino, Ventù (3 tempi).

Un sentito ringraziamento al Circolo Culturale Bellunese per la prestigiosa opportunità offerta, e per favorire e diffondere l’ascolto della buona musica tra le giovani generazioni con biglietti d’ingresso alla stagione dei concerti a prezzi di tutto vantaggio.

Per maggiori informazioni: https://belcircolo.org/

 


La Miari per la Gabelli

Mercoledì 29 maggio 2019 alle ore 17.30, la Scuola di Musica “Miari” partecipa al concerto organizzato dall’Associazione Cittadini per il recupero della Gabelli, nella ricorrenza decennale della chiusura della scuola Gabelli, che si terrà nel nel giardino della sede storica della scuola intitolato a Pierina Boranga.

Interverrà l’Ensemble di clarinetti Scuola di Musica “Antonio Miari” e Liceo musicale “Giustina Renier”, direttore Alessandro Muscatello, oltre al Coro Musica 2020 della Scuola Gabelli, direttore Anna Reolon,  e la Prima Banda della Filarmonica di Belluno 1867, direttore Sandro De Marchi.

Il programma del concerto vedrà l’esecuzione dei seguenti brani:

Ensemble di clarinetti: Demetrio Gasperi, Stefano De Marco, Sofia Borzì, Lorenzo Nigro, Rebecca Larese, Alberto Rosso, Luis Olmos, Cloè Brandalise, Cima Fabiana, Mattia De Biasi

Wolfgang Amadeus Mozart, Minuetto – Kurt Weill, Suite da L’opera da tre soldi – Joseph Schrammel, Vienna è Vienna – Carl Maria von Weber, Coro da Il franco cacciatore – Pëtr Il’ič Čajkovskij, Canzone napoletana – Vincenzo Bellini, Sinfonia da Norma

Coro Musica 2020 della Scuola Gabelli
Lodovico Saccol, Le piccolo cose belle – Lodovico Saccol, Permesso, grazie, scusa – Stefano Rigamonti, Una parola magica – Lodovico Saccol, Insieme si può

Prima Banda della Filarmonica di Belluno 1867
Gerry Nowak, Advance – Guard Carpentier, Eurovision variations – Alan Menken, Beauty and the beast – Paul Jennings, A Preistoric Suite

In caso di maltempo il concerto si sposterà presso l’attuale sede della Scuola Gabelli al Parco “Città di Bologna”.


Un altro bel premio

Molti complimenti al giovane Francesco Ceolin, studente della classe di pianoforte della prof.ssa Lorena Iop, che ottiene un bel  3° premio con borsa di studio, nella sua categoria, alla 7° edizione del Concorso Pianistico Internazionale “Città San Donà di Piave” (Venezia).

Rallegramenti da tutta la Scuola “Miari” e avanti così!


La Miari per l’Ospedale

Un nuovo progetto della Scuola di Musica “Antonio Miari” a favore dell’Ospedale  San Martino di Belluno: mercoledì 29 maggio 2019 ore 18.00 nella sala riunioni dell’Ospedale si esibiranno la Piccola Orchestra Miari e l’Ensemble dell’Orchestra Giovanile Bellunese sotto la direzione di Matteo Andri.

UN MILIONE DI  MUSICHE Viaggio sulle tracce di Marco Polo percorrerà i suoni e le epoche storiche con musiche di B. Galuppi, L. van Beethoven,  A. Ketèlbey, P.I. Čajkovskij, A.P. Borodin.

Ingresso libero.

Piccola Orchestra Miari

Flauti: Amelda Saliu, Elisabetta Collarin Fisarmonica: Libero Sommavilla Percussioni: Damiano Ianese, Damiano Bacchetti Pianoforte: Manrico Bacchetti, Simone De Bona Violini: Alice Carrera, Emanuele Buzzatti, Valentina De March, Alessia Ceolin, Aurora Buzzatti, Nancy Nan, Elena Parise, Gabriele Buzzatti Violoncello: Marco Soccol

La Piccola Orchestra Miari riunisce gli studenti che studiano all’interno della Scuola di Musica “Miari” con l’obiettivo di offrire la possibilità di suonare insieme agli altri in un’esperienza unica e assolutamente indispensabile per un percorso completo di formazione strumentale e personale e ha al proprio attivo diversi progetti annuali di studio.

Ensemble dell’Orchestra Giovanile Bellunese

Oboe: Rosa Prandina, Claudia Errandi (sassofono) Clarinetti: Francesco De Bastiani, Elena Rigato, Andrea Calvi Violini: Maria Sasso, Licia Fuso, Teresa Gubert Viola: Sabina Canova Violoncelli: Lorenzo Tonon, Giuseppe Verardo, Giada Tonin

Nata nell’ottobre 2014 da un’idea di Matteo Andri, che ne è anche il direttore musicale e artistico, l’Orchestra Giovanile Bellunese accoglie più di quaranta studenti provenienti da diversi Istituti musicali pubblici e privati della provincia di Belluno, avvalendosi anche della collaborazione di musicisti professionisti. L’orchestra è gestita dalla Scuola di Musica “Arca Sonora” di Santa Giustina il cui direttore è il m° Enrico Dalla Cort.

Matteo Andri si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale sotto la guida della prof. Maria Grazia Cabai e si è laureato in composizione con 110/110 nella classe dei proff. Renato Miani e Mario Pagotto al Conservatorio di Udine. Si è perfezionato con Paul Badura-Skoda, Daniel Rivera, Bruno Canino, Boris Petrushansky, Riccardo Risaliti e per la musica da camera con il Trio di Trieste, il Trio di Parma, con l’Ensemble Modern e l’Ensemble Intercontemporain. Ha vinto diversi concorsi, tra cui il Premio “Stefano Marizza” a Trieste e il III premio al concorso “Zanfi-Liszt” di Parma. Ha seguito corsi di direzione con i maestri Ivan Villanova, José Rafaél Pascual Vilaplana e Sandro Gorli. Si è esibito da solista con l’Orchestra Sinfonica del F.V.G., l’Orchestra Mitteleuropa e l’Orchestra del Teatro Regio di Parma. Suona in duo con la violinista Laura Bortolotto con cui si è esibito in Italia, Germania, Polonia, Cile, Svezia, Grecia, Stati Uniti, Turchia, Argentina, Giappone. Sue musiche sono state eseguite alla rassegne di “Udine Contemporanea”, nei Conservatori di Udine e Bolzano e nella rassegna internazionale “Echos”.


Saggi di fine anno

Appuntamenti importanti attendono gli studenti della Scuola di Musica “Antonio Miari”: sabato 25 maggio – ore 18.00 e ore 20.30 – si svolgeranno i saggi di fine anno scolastico 2018/19 (Belluno – Palazzo Bembo, via Loreto).

Un momento fondamentale e di grande soddisfazione, per dare prova di quanto appreso durante il percorso di studi che conclude il percorso didattico annuale, in vista anche degli esami in Conservatorio e dei molti appuntamenti musicali che vedranno protagonisti i nostri studenti.

Tutte le famiglie della Scuola sono invitate a partecipare.

I saggi sono aperti alla Città (ingresso libero).


2° Incontriamoci tra le note

Mercoledì 8 maggio 2019 alle ore 17,30 si  terrà il secondo e ultimo concerto della rassegna concertistica di giovani musicisti “Incontriamoci tra le note”, ospitato dalla Scuola di Musica “Miari” nei locali dell’Istituto (Belluno – Palazzo Bembo).

Si esibiranno gli studenti:

  • Martino Coceani, pianoforte – Scuola Secondaria di Primo Grado “S. Ricci”, Belluno
  • Giovanna Longobardi, chitarra – Associazione culturale “irisMusica”, Marcon (VE)
  • Caterina Sordini, flauto – Scuola Secondaria di Primo Grado “S. Ricci”, Belluno
  • Alessia Maguolo, pianoforte – Scuola di musica “G. Sinopoli”, Martellago (VE)

Il concerto sarà introdotto dal Coro voci bianche della Scuola “Miari”, diretto dalla prof.ssa Debora Piol, che eseguirà brani di:

  • Luciano Borin, Despina
  • Ilario Defrancesco, Sogni antichi
  • Enrica Balasso, Il fantasma
  • Henry Mancini, Pink Panther

Siete tutti invitati a partecipare!