Chiusura scuola fino al 1° marzo

Facendo seguito all’Ordinanza n. 1 del 23-02-2020 del Ministero della Salute di intesa con il Presidente della Regione Veneto, relativa all’emergenza sanitaria in atto Coronavirus-19nCov, si comunica che la Scuola di Musica “Miari” resterà chiusa fino al 1° marzo, compresa l’attività di segreteria rivolta al pubblico. E’ altresì sospeso, e rinviato a data da destinarsi, anche l’incontro di Storia della musica programmato per venerdì 28 febbraio a Palazzo Bembo.

Le lezioni saranno recuperate in data da destinarsi.

 


Legge di Bilancio 2020

Si informa quanto stabilito dalle Legge di Bilancio 2020 in merito a:

Spese di iscrizione a scuole di musica dei ragazzi – Detrazione IRPEF del 19% dal 2021 

Dall’1.1.2021, spetta la detrazione IRPEF nella misura del 19% per le spese di iscrizione annuale e l’abbonamento di ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni a:
 conservatori di musica,
 istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) legalmente riconosciute ai sensi della L. 21.12.99 n. 508,
 scuole di musica iscritte nei registri regionali,
 cori, bande e scuole di musica riconosciuti da una pubblica amministrazione, per lo studio e la pratica della musica (nuova lett. e-quater all’art. 15 co. 1 del TUIR). 

Limite massimo di reddito e di spesa 
La detrazione spetta:
 ai contribuenti con reddito complessivo non superiore a 36.000,00 euro;
 per un importo delle spese non superiore a 1.000,00 euro;
 anche se tali spese sono state sostenute per i familiari fiscalmente a carico (ad esempio figli).


Vacanze di Carnevale

Si informa che da lunedì 24 febbraio a mercoledì 26 febbraio 2020 compresi (carnevale e mercoledì delle Ceneri) la Scuola di Musica “Miari” resterà chiusa.

Le lezioni e l’attività di segreteria riprenderanno regolarmente giovedì 27 febbraio 2020.


Le capitali della musica

La Scuola di Musica “Antonio Miari” organizza un corso di sei incontri di storia della musica dedicato a LE CAPITALI DELLA MUSICA Il passaggio tra due Secoli. Docente del corso è la prof.ssa Paola Gallo.

Sono sempre state le protagoniste indiscusse del nuovo modo di pensare la musica: Londra, Parigi e Vienna; lo sono ora come lo furono in altri momenti storici, in primis i due più famosi fine secolo, quello del Settecento e dell’Ottocento. Uno portò idee nuove scaturite dalle rivoluzioni e l’altro mise in discussione la stessa idea di uomo, le sue certezze e tutte quelle piattaforme culturali che l’avevano sostenuto e reso forte nei secoli precedenti. Il gioco mobile di questa determinazione ha trovato spazio fecondo in luoghi specifici in cui idee, artisti e illuminanti visioni del mondo hanno maturato situazioni favorevoli al più innovativo cambiamento artistico musicale.

Il corso si tiene a Palazzo Bembo con inizio alle ore 16.00.

Ingresso su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili:

libero per studenti e familiari della Scuola di Musica “Miari”;

contributo di euro 30 per i sei incontri o di euro 10 per singolo incontro da effettuare:

  • su c/c postale n. 16416315, o tramite bonifico Codice IBAN: IT37 T076 0112 0000 0001 6416 315, intestati a Conservatorio di Musica “A. Steffani” con la causale “MIARI – Nome e Cognome dell’allievo”, presentando relativa copia di versamento;
  • presso la segreteria della Scuola di Musica “Miari” (da lunedì a venerdì ore 16-18);
  • direttamente il giorno stesso degli incontri nella sede di Palazzo Bembo.

CALENDARIO

Venerdì 14 febbraio 2020

LONDRA L’economia della musica: editoria e fabbriche di pianoforti – Clementi, Haydn e le pianiste

Venerdì 21 febbraio 2020 

LONDRA Il periodo vittoriano e gli illustri sconosciuti – Elgar e gli altri

Venerdì 28 febbraio 2020 

VIENNA Tra Eroismo e Biedermeir (250° nascita di Beethoven) – Beethoven e Schubert

Venerdì 6 marzo 2020 ore 

VIENNA Modernismo e post romanticismo – Mahler, Schönberg e gli amici

Sabato 21 marzo 2020

PARIGI W la rivoluzione… W l’accademismo – Rousseau e Cherubini

Sabato 28 marzo 2020 

PARIGI Simbolismo e carta da parati – Franck, Satie e le Boulangers

Trevigiana, Paola Gallo ha compiuto gli studi superiori e musicali nella sua città per poi diplomarsi in Pianoforte presso il Conservatorio di Venezia. Si è laureata in Lettere ad indirizzo artistico presso l’Università di Venezia vincendo una borsa di studio per l’Università di Londra. Tra le specializzazioni ha ottenuto quella per l’insegnamento dell’italiano agli stranieri, per la gestione di qualità della produzione artistica e per l’autonomia delle istituzioni scolastiche. Ha lavorato con importanti direttori artistici collaborando con Rairadio3, il Ministero dei Beni culturali, Enti, Teatri e case discografiche. Ha pubblicato L’innocenza del sogno simbolista, prima biografia italiana della compositrice Lili Boulanger e, nel corso di Marzo Donna 2018, è stata protagonista al Bru Zane di Venezia, alla Radio della Svizzera Italiana ed è stata inserita nel libro Le donne di Ester. Presente come giurata in concorsi come Soleluna Festival, International Piano Festival, Festival regionale dei corti Teatrali, è direttore artistico di Musica In Valigia, associazione culturale con cui ha vinto il premio EXPO’ Milano 2015. Nel corso degli ultimi anni ha realizzato eventi legati al Progetto Regionale Suoni dalla Biblioteca che salvaguardia e rendere fruibile il patrimonio musicale della Biblioteca di Treviso. Nel 2019 ha ottenuto la docenza di Storia della musica presso la Scuola Comunale di Musica “Antonio Miari” di Belluno.


Io suono il Flauto dolce

Tre lezioni promozionali di un’ora ciascuna con gruppi di 4-5 bambini (totale euro 20), per conoscere e accostarsi al Flauto dolce, sotto la guida della maestra Benedetta Ferracin:

lunedì 10 – 17 – 24 febbraio 2020 nella fascia oraria 14 – 17 oppure giovedì 6 – 13 – 20 febbraio 2020 nella fascia oraria 14 – 16.

Prenotazioni presso Scuola di Musica “Antonio Miari” via T. Catullo, 2 – Belluno:

lunedì – venerdì dalle 16 alle 18

0437 941856 – segreteriamiari@steffani.it – www.scuolamiari.it


Nuovi corsi

Si informa che dall’anno scolastico 2019/20 sono attivi i nuovi corsi di Flauto dolce, Composizione e Strumentazione, e Lettura della partitura e Analisi del repertorio. Le iscrizioni sono aperte.

Per informazioni rivolgersi alla segreteria nell’orario dal lunedì al venerdì ore 16.00-18.00.


Natale in musica

Il saggio natalizio della Scuola di Musica “Antonio Miari” si terrà sabato 21 dicembre 2019, all’interno della rassegna Natale in Musica promossa dal Comune di Belluno.

Ore 16.30-18.30, Canti diffusi in Centro storico

Ore 17.00-17.30, Mercatini di Natale in Piazza dei Martiri

SCAMBIO DI AUGURI 

Auguri di Buone Feste con la Giunta comunale ed esibizione del Coro CAI di Belluno

Ore 18.00-19.00, Piazza Duomo, Auditorium – piano terra

SAGGIO DI NATALE delle classi di Flauto, Clarinetto, Chitarra, Violino, Violoncello (proff. Nalato, Muscatello, Dalla Valle, Pletneva, Malagoli)


Concerto per l’Università degli Adulti/Anziani

La Scuola di Musica “Miari” augura un Buon Natale e Buone Feste all’Università degli Adulti/Anziani sezione di Belluno con il concerto di lunedì 16 dicembre 2019 ore 16.45 nella Sala Muccin del Centro Giovanni XXIII, ringraziando l’Università e la coordinatrice, prof.ssa Lidia Rui, per il gentile e gradito invito.

A incorniciare il concerto le note di Alessandro Lamberti e del prof. Francesco Baccichet (chitarre), insieme a Gaia De Leonardis e alla prof.ssa Svetlana Pletneva (violini).

La classe di Musica folk del prof. Andrea  Da Cortà (mandola, organetto, flauti, cornamusa) presenta un programma dedicato agli strumenti tradizionali e ai suoni del Natale: tra gli esecutori Federica De Carli (organetto), Luigi Mosena (organetto), Lina Beltrame (flauto), Laura Gori (organetto) e Andrea Bernardi (cornamusa).

 

 

 

 

 


Mercoledì 11 dicembre

Mercoledì 11 dicembre 2019 per i Mercoledì d’autunno della Società Dante Alighieri di Belluno, nell’ambito del progetto “Torni a Belluno un gioiello dipinto da Cesare Vecellio nel 1553“, Giovanni Grazioli, direttore della Biblioteca Civica di Belluno, illustrerà, con proiezioni di immagini, “Mirabilia Librorum: La biblioteca Piloni capolavoro del Rinascimento”.

A introduzione della conferenza il duo di chitarre di Erica Da Val e Raffaele Bez, eseguirà musiche di John Dowland, Francesco Canova da Milano e Johann Sebastian Bach (docente preparatore: prof.ssa Barbara Dalla Valle).

L’evento si terrà alle ore 17.15 nell’Aula magna dell’I.T.I.S. “G. Segato” (piazza Piloni a Belluno).

Ingresso libero.


Cerimonia Fondazione Protti

Duo di flauti della Scuola di Musica “Antonio Miari” per la consegna delle borse di studio della Fondazione intitolata a Maria Laura Bocchetti Protti: la cerimonia si terrà sabato 7 dicembre 2019 alle ore 10.30 presso il Teatro Giovanni XXIII di Belluno per premiare i centini della Provincia dell’anno scolastico 2018/2019.

Intervengono la prof.ssa Luisa Nalato e la studentessa Amelda Saliu con due intermezzi musicali:

I INTERVENTO

Georg Friedrich Händel (1685-1759), Air

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), Aria «La Regina della notte» da Il flauto magico

II INTERVENTO

Gabriel Fauré (1845-1934), Pavane op. 50

Christoph Willibald Gluck (1714-1787), «Che farò senza Euridice?» da Orfeo ed Euridice