Saggi di Natale 2021

Giornate intense di “Saggi di Natale” per gli studenti della Scuola “Miari”:

  • sabato 18 dicembre 2021 alle ore 17.00 al Salone di Palazzo Bembo, inaugurano gli studenti delle classi di Pianoforte e di Fisarmonica delle proff.sse Lorena Iop e Laura Moschen;
  • martedì 21 dicembre 2021, alle ore 19.00 in sede, presso l’Aula 1, si esibiranno gli studenti della classe di Violino del prof. Giorgio Cibien,
  • mentre contemporaneamente al Salone di Palazzo Bembo sfileranno le classi di Pianoforte, Flauto, Clarinetto, Saxofono dei proff. Gisella Galatà, Luisa Nalato, Alessandro Muscatello, Luis Lanzarini;
  • alle 20.30, sempre al Bembo, l’ultima tornata di strumenti con gli allievi di Pianoforte, Chitarra acustica ed elettrica, Violino dei proff. Elena Basso, Enrico Crosato, Svetlana Pletneva.

Una festa di note e di suoni che speriamo di portare presto a tutta la città!

Per ragioni di capienza, l’ingresso è riservato ai soli familiari, previa prenotazione presso la segreteria ai seguenti recapiti:
segreteriamiari@steffani.it – 0437 941856.

Obbligatori Green Pass e mascherina.

 


Concerto degli Auguri

Note e luci ad illuminare il Natale: uno speciale “Concerto degli Auguri” di Bpw-Italy Fidapa Belluno, tenutosi venerdì 10 dicembre 2021 al Salone di Palazzo Bembo, con la musica della Scuola “Miari”.

Hanno suonato: Beatrice Fattor, violino Anna Bridda, violino prof.ssa Svetlana Pletneva, violino prof.ssa Luisa Nalato, flauto prof.ssa Jessica Pettenà, arpa


Studenti al Premio Venezia

Il 26 novembre 2021 la prof.ssa Gisella Galatà ha portato i suoi allievi di pianoforte ad assistere alla semifinale del “Premio Venezia” al Teatro La Fenice: una gita musicale di grande valore, a cominciare dal luogo che ha ospitato la competizione, oltre che un’occasione di arricchimento personale e di stimolo per la prosecuzione degli studi di pianoforte.

Indubbiamente una bella opportunità!


Incontriamoci tra le Note

Sarà Federico Occhipinti il giovanissimo pianista, allievo della docente Gisella Galatà, a rappresentare la Scuola Miari, domenica 28 novembre 2021, alla giornata di Incontriamoci tra le Note promossa a Quarto d’Altino (Venezia) da IrisMusica – Scuola di Formazione Musicale per riunire realmente, e non solo virtualmente, tutte le realtà che hanno partecipato all’edizione online del 2021 prima di chiudere l’anno solare.

L’incontro è stato pensato come maratona musicale e si terrà in un contesto natalizio all’aperto per l’intera giornata, con un’amplificazione di qualità dedicata ai diversi strumenti.

Federico eseguirà la Sonatina in re minore di František Benda (1709-1786) e la Siciliana da 11 Pezzi infantili di Alfredo Casella (1883-1947).
In caso di pioggia l’evento verrà spostato in chiesa.


Premiazione tesi di laurea

Interverrà anche la Scuola “Miari” alla cerimonia per l’assegnazione del Premio dedicato alla Contessa Caterina De Cia Bellati Canal, prestigioso evento del territorio organizzato dall’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali, dedicato in questa decima edizione alle tesi sulla “specificità di vita e di cultura delle regioni alpine” (quattro i vincitori eletti tra le ventidue opere giunte da tutta Italia).

L’evento si svolgerà sabato 20 novembre alle ore 15.30 presso la Sala Muccin del Centro Giovanni XXIII. Ad eseguire musiche di Vivaldi, Purcell, Rameau, Leclair e Pachelbel saranno le giovanissime violiniste Beatrice Fattor e Anna Bridda insieme alla loro docente Svetlana Pletneva e Giorgia Canal al violoncello.

Il gradito invito per la partecipazione è arrivato da Don Sergio Sacco, al quale vanno i nostri ringraziamenti.

Per accedere alla cerimonia è necessario il Green Pass.

Prenotazioni tramite: sergios@sunrise.it (50 i posti disponibili).


Donata una chitarra

Una seconda donazione arricchisce il parco strumenti della Scuola “Miari”. Dopo l’omaggio di un pianoforte verticale la scorsa estate, l’Istituto musicale bellunese riceve una chitarra acustica della Yamaha, modello F310, in ottime condizioni. La benefattrice questa volta è la Signora Aurora Soligo, alla quale vanno i più sentiti ringraziamenti da parte di tutta la Scuola.

Un nuovo strumento è sempre un bene capace di formare alla bellezza dei suoni gli studenti, un motivo per loro di approfondire e sviluppare la propria sensibilità musicale e incoraggiare gli studi. Sono gesti che dimostrano grande consapevolezza del valore dell’arte e della cultura per la società e di cui promettiamo di fare tesoro.


Esposizione strumenti

Sabato 2 ottobre 2021 dalle ore 15.00 alle ore 19.00 presso l’aula 1 a piano terra di Palazzo Auditorium – sede della Scuola di Musica “Miari” – si terrà un’esposizione di strumenti della Liuteria Toscana (ingresso da via T. Catullo, 2):

violini, viole, violoncelli, contrabbassi, viole da gamba, chitarre, strumenti barocchi, strumenti medioevali, cambio crini archetti.

Ingresso libero e regolamentato nel rispetto delle distanze e delle norme anti Covid-19, previo controllo della temperatura e igienizzazione delle mani. Si ricorda l’utilizzo della mascherina. È gradita la prenotazione presso la segreteria.

INFO: 0437 941856 • segreteriamiari@steffani.it • www.scuolamiari.it

 


Scuola Aperta 2021

Ritorna Scuola Aperta con le sue proposte di incontri, per bambini, ragazzi e adulti, per conoscere gli strumenti e i docenti dei corsi.

Il 6, 10 e 11 settembre 2021 dalle ore 16 alle ore 18 vi aspettiamo a Palazzo Auditorium (ingresso da via Tomaso Catullo, 2).

Lunedì 6 settembre: violoncello, pianoforte, fisarmonica, chitarra classica, canto moderno e jazz, pianoforte moderno e jazz

Venerdì 10 settembre: chitarra elettrica e acustica, basso, improvvisazione jazz, flauto traverso, violino, tromba, arpa e arpa celtica, prima musica, pianoforte, clarinetto, oboe, batteria e percussioni jazz

Sabato 11 settembre: chitarra elettrica e acustica, basso, improvvisazione jazz, flauto traverso, flauto dolce, violino, pianoforte, arpa e arpa celtica, clarinetto, sassofono, batteria e percussioni jazz, chitarra classica, canto lirico

Informazioni in segreteria per Musica folk e Organo.

Si ricorda l’utilizzo della mascherina nel rispetto delle distanze e delle norme anti Covid-19. Ingresso regolamentato previo controllo della temperatura e igienizzazione delle mani. Accesso consentito ad un solo genitore per studente.

È gradita la prenotazione presso la segreteria.

INFO: 0437 941856 – segreteriamiari@steffani.it – www.scuolamiari.it

 


Concerto 25 agosto 2021

Belluno – Corte di Palazzo Fulcis

mercoledì 25 agosto 2021 ore 21.00

AMORE CHE VIENI, AMORE CHE VAI Tributo alle più belle canzoni d’amore italiane

MovieTrio: Fabiano Maniero, tromba – Alessandro Modenese, chitarra –Erika De Lorenzi, voce

1. Vent’anni 2. Io che amo solo te 3. La canzone dei vecchi amanti  4. La cura 5. Il cielo in una stanza 6. Una lunga storia d’amore 7. La donna cannone 8. Mi sono innamorato di te 9. Vedrai vedrai 10. Se stasera sono qui 11. Te lo leggo negli occhi, Fortissimo, Legata ad un granello di sabbia, Io che non vivo 12. Anna e Marco 13. Quando 14. Amore che vieni, amore che vai  15. La canzone dell’amore perduto 16. Battisti medley: Pensieri e parole, Il mio canto libero, Io vorrei non vorrei

Il MovieTrio nasce nel 2006 grazie all’amicizia tra il trombettista Fabiano Maniero, il chitarrista Alessandro Modenese e la cantante Erika De Lorenzi. Si presenta come una formazione del tutto nuova nel panorama musicale nazionale, un connubio artistico e umano che ha voluto fondere suoni classici ad atmosfere ricche di timbri anche elettronici che si rifanno alla musica soul-jazz o leggera.

Fabiano Maniero ha suonato sotto la direzione di direttori quali R. Muti, L. Maazel, Sir J. E. Gardiner, Sir C. Hogwood, E. Inbal. M. Viotti, J. Tate, J. Temirkanov, D. Kitaenko, Z. Metha, G. Pretre, R. Chailly, M. W. Chung. Come prima tromba solista ha collaborato con I Solisti Veneti diretti dal maestro C. Scimone, con l’Orchestra A. Toscanini di Parma, l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra Haydn di Bolzano, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, il Teatro Comunale di Treviso e l’Orchestra Donizetti di Bergamo. Nel 1984 si diploma a Padova sotto la guida del M° C. Michieli, in seguito si perfeziona con A. Ghitalla, P. Thibaud, S. Burns, R. Martin e G. Parodi. Nel 1997 consegue il diploma di concertista con il massimo dei voti presso il Conservatorio Superiore di Zurigo sotto la guida del M° C. Rippas. Nel 1998 è vincitore del posto di Prima Tromba dell’orchestra del Teatro La Fenice di Venezia. Varie sono le partecipazioni ad incisioni con orchestre ed ensemble, come solista ha inciso vari CD Venice Trumpet and Organ in Concert (1996) in duo con l’organista Silvio Celeghin, Dolce Sentire…. I grandi temi religiosi e dell’olocausto (2001) e Musica Celeste, temi d’autore a Maria (2003) con l’organista Silvio Celeghin e il soprano Silvia Calzavara (www.dolcesentire.it). Con il Sestetto di Ottoni e percussioni dell’O.R.T incide nel 2006 Gli Ottoni… al Cinema!, un cd interamente dedicato alle grandi colonne sonore e nel 2008 Gli Ottoni tornano… al Cinema! È stato docente di tromba nei bienni accademici di specializzazione 2004/2005 e 2005/2006 presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova. Attualmente è docente presso il Conservatorio Statale di Musica “A. Steffani” di Castelfranco Veneto. www.fabianomaniero.it

Alessandro Modenese ha iniziato nel 1979 a Padova a studiare chitarra classica e, alcuni anni dopo, chitarra jazz, non disdegnando tuttavia l’approfondimento di tecniche chitarristiche abbinate ad altri generi musicali quali il rock e il blues. Nel 1987 inizia ad esibirsi in ambito nazionale con varie formazioni musicali, proponendo un repertorio a 360° che spazia dalla musica da piano bar all’intrattenimento musicale in generale, dal gospel al jazz. Nel 1989 inizia anche l’attività solistica, in teatri e locali, affiancandola a quella di compositore e arrangiatore di musiche per il teatro e la danza. È da sempre impegnato nell’armonizzazione e nell’adattamento per sola chitarra di brani e musiche di ogni tipo, coniugando tale attività con la sperimentazione di nuove sonorità e tecnologie abbinante alla musica e alla chitarra in particolare.

Erika De Lorenzi ha studiato canto jazz con il M° D. Wilkes Benini e continua poi negli anni a studiare e a ricercare una propria dimensione vocale, mettendosi alla prova con vari generi e formazioni musicali. Ha studiato canto lirico e tecnica vocale con la Prof.ssa Daniela Battaglia Damiani. Ha cantato come solista e corista in diversi cori gospel svolgendo numerosi concerti in tutta Italia e esibizioni live. È stata impegnata come protagonista del musical Spettacolo Spettacolare tratto dal film Moulin Rouge di B. Luhrmann e come interprete del musical Rockadelica, rivisitazione del film The Committments, ideati e proposti dall’Associazione Mouge di Padova. In linea con i suoi studi universitari, si è specializzata nell’educazione musicale per l’infanzia e promuove progetti per l’educazione musicale giovanile, come il progetto di cori Moviechorus, di cui è ideatrice e direttore artistico www.moviechorus.it. Nella fortunata occasione del suo concerto a Padova del 18 febbraio 2009, Erika ha duettato con Gianni Morandi nella canzone Grazie Perché e il 5 maggio 2012 con Riccardo Fogli al Teatro Verdi di Padova.

Ingresso libero solo su prenotazione:

tel. 0437 956305 – e-mail prenotazionimuseo@comune.belluno.it

Si ricorda l’utilizzo della mascherina nel rispetto delle distanze e delle norme anti Covid-19. Le modalità di accesso potranno cambiare in riferimento ad eventuali sopraggiunti nuovi decreti e nuove ordinanze relative all’emergenza sanitaria in corso.

In caso di pioggia il concerto sarà annullato.

 


Concerto 16 agosto 2021

Belluno – Corte di Palazzo Fulcis

lunedì 16 agosto 2021 ore 21.00

MEDITERRANEA

Alberto Mesirca, chitarra – Luis Lanzarini, sax

Gianmartino Durighello (1961), Shir Hashirim Suite

David Eres Brun (1980), Notre Dame

Gianmartino Durighello, Shuvah Adonaj

Isaac Albèniz (1860 – 1909), Granada

Enrique Granados (1867 – 1916), Danza española n. 5 “Andaluza”

Astor Piazzolla (1921 – 1992), Oblivion – Histoire du Tango: Bordel 1900 – Café 1930 – Nightclub 1960

Vincitore del Gramophone Prize 2020 per Miglior Concept Album con Hugo Ticciati e O/Modernt, Alberto Mesirca, chitarrista classico, si è diplomato al Biennio Esecutivo Specialistico presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto con 110, lode e menzione speciale d’onore, sotto la guida del M° Volpato. Ha compiuto il Konzert-Examen presso la Musikakademie di Kassel, con W. Lendle, con menzione d’onore. È stato nominato “Young Artist of the Year” ai Festival di Aalborg, Danimarca, e di Enschede, Olanda e “Rising Star” al Festival Gitarre Wien 2009. È stato vincitore per tre volte della prestigiosa “Chitarra d’oro” presso il Convegno Internazionale di Alessandria, come miglior esordiente e due volte per miglior disco dell’anno. Oltre alle centinaia di concerti come solista in tutta Europa (Concertgebouw di Amsterdam, Rundetaarn di Copenhagen, Helsinki City Hall, Auditorium di Valencia, Teatro Regio di Parma, Palazzina Liberty di Milano, Kunstforum di Vienna, Conservatorio di Barcellona, Los Angeles Meng Hall, La Verdi di Milano), ha suonato con Dimitri Ashkenazy, Vladimir Mendelssohn, Daniel Rowland, Domenico Nordio, Marcelo Nisinman, Ex Novo Ensemble. Ha pubblicato opere per Edizioni Curci, Chanterelle, Zimmermann, Rai Trade. Ha all’attivo numerose incisioni, con molte premieres, tra cui opere di Giulio Regondi, Graham Whettam, Carlo Boccadoro, Claudio Ambrosini, Padre Donostia. Angelo Gilardino, Leo Brouwer, Dusan Bogdanovic hanno scritto composizioni a lui dedicate. Il volume (da lui curato, con introduzione di Hopkinson Smith e Franco Pavan) contenente le Fantasie inedite di Francesco da Milano trovate nel manoscritto del 1565 di Castelfranco Veneto è stato pubblicato e distribuito da Editions Orphee. In collaborazione con Marc Ribot ha inciso l’integrale per chitarra sola del compositore haitiano Frantz Casséus. A dicembre 2011 Alberto è stato nominato Responsabile dell’Archivio Musicale della Biblioteca Nazionale di Istanbul. Nel 2013 il suo disco “British Guitar Music” ha vinto la “Chitarra d’oro” come miglior disco dell’anno. A Los Angeles presso la Guitar Foundation of America ha eseguito la prima mondiale di Due Ritratti Italiani di Angelo Gilardino e la prima americana di Feuillet d’album di Giulio Regondi. Nel campo della musica barocca suona regolarmente con la cantante Romina Basso, con la Finnish Baroque Orchestra e con il clavicembalista Michael Hell.

Apprezzato come solista e direttore, Luis Lanzarini si è diplomato in Sassofono con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto sotto la guida del M° Giampaoletti, perfezionandosi in seguito con i più importanti nomi del panorama mondiale. Ha studiato inoltre Organo e Composizione Organistica con il M° Libertucci e Direzione d’Orchestra con il M° Tamayo presso il Conservatorio della Svizzera Italiana in Lugano. Vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, ha all’attivo concerti in Italia, Russia, Stati Uniti, Brasile, Australia, Lituania, Slovenia, Croazia e Città del Vaticano, esibendosi in rassegne quali il “Ravenna Festival”, il World Saxophone Congress, lo “Stage Internazionale del Sassofono”, il Festival “Siberia-Asia-Europa” e il “US Navy Band International Saxophone Symposium”. Come solista ha interpretato le più importanti pagine del repertorio classico quali J. Ibert, A. Glazounov, H. Villa-Lobos, D. Milhaud. Fa parte del MAC Saxophone Quartet, una delle formazioni più attive del panorama nazionale, con il quale ha fondato un festival internazionale e un’Accademia di divulgazione musicale. Ha inciso per EMI, ArteSuono, Audio Records, Diastema. Ha collaborato inoltre con importanti artisti sia del panorama classico sia della musica leggera, quali R. Plano, Elisa, The Kolors, L. Cottifogli, A. Mesirca, G. Libertucci e V. Sivilotti, esibendosi su RAI, Mediaset – Canale 5 e Sky. Molto attivo sul versante contemporaneo, gli sono state dedicate composizioni da G. Durighello, R. Molinelli, D. Eres-Brun, D. Lazzaron, R. Cameron-Wolf. È docente di sassofono presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali di Ravenna e tiene regolarmente masterclass e corsi di perfezionamento in accademie italiane e straniere, in particolar modo presso il Conservatorio di Castelfranco e il “D. Hvorostovsky Siberian State Institute of Art” in Russia. È artista endorser D’Addario.

Service audio-luci a cura di Marco Melis, studente della classe di Musica Elettronica – Tecnico di Sala di registrazione del Conservatorio.

Ingresso libero solo su prenotazione:

tel. 0437 956305 – e-mail prenotazionimuseo@comune.belluno.it

Si ricorda l’utilizzo della mascherina nel rispetto delle distanze e delle norme anti Covid-19. Le modalità di accesso potranno cambiare in riferimento ad eventuali sopraggiunti nuovi decreti e nuove ordinanze relative all’emergenza sanitaria in corso.

In caso di pioggia il concerto sarà annullato.