Chiusura segreteria

Si informa che la segreteria della Scuola di Musica “Miari” resterà chiusa durante i mesi di luglio e agosto. Riaprirà al pubblico il 5 settembre 2022 con orario 16.00-18.00, dal lunedì al venerdì, per l’intero mese di settembre.

Le iscrizioni all’anno scolastico 2022/2023 saranno aperte da lunedì 5 a venerdì 23 settembre 2022.

Per informazioni sui corsi è possibile inviare una email a direzionemiari@steffani.it.


Festa della Musica 2022

Per la Festa Europea della Musica, domenica 19 giugno 2022 ore 19.00, al Teatro Comunale di Belluno andrà in scena The Children of Lir, fiaba musicale ispirata a un antico mito irlandese per voce recitante, orchestra d’arpe, flauti e proiezione video. Un concerto da non perdere, uno spettacolo multimediale, rivolto ad adulti e piccini.

Una matrigna crudele, un potente incantesimo che tramuta gli uomini in cigni, un messaggio profondo d’amore e solidarietà che permette all’Uomo del Nord di congiungersi alla Donna del Sud.

Realizzato da Youterpe’s Vision (La visione di Euterpe), progetto d’interazione fra le Arti, The Children of Lir, su testi e video di Alessandra Penitenti, vedrà come protagonisti:

Laura Portunato, voce recitante

Giorgia Reolon e Federica Soppelsa, flauti

Ensemble d’Arpe Scuola di Musica “Miari”: Lavinia Del Borrello, Emma Franceschi, Vera Laguna, Greta Porta, Stella Sopracordevole, Anita Turolla

Jessica Pettenà, docente preparatore e coordinamento

Ensemble d’Arpe Pentacle: Eleonora Burigo, Letizia Da Lozzo, Maria Manfrin, Linda Micheloni, Martina Roccon, Laura Sartori

Alessandra Penitenti, ideazione, direzione e regia

Anna Bellagamba, direttore di palcoscenico

Musiche di Sylvia Wood, Claude Debussy, Loreena McKennit, Tradizionale Irlandese Brian Boru’s March e Danny Boy.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. L’utilizzo della mascherina è regolamentato dalla normativa vigente.


Lunga Notte delle Chiese

La Scuola di Musica “Miari” partecipa alla 7° edizione de La Lunga Notte delle Chiese, evento organizzato dall’associazione BellunoLaNotte.com con la collaborazione delle Diocesi partecipanti e il patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura, del Ministero della Cultura, della Regione Veneto e della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Belluno – che apre le porte dei luoghi di culto ad iniziative artistiche e culturali. Il tema ufficiale di questa settima edizione ha come parola chiave “In-Contro”, due parole tecnicamente in contrapposizione ma che unite esprimono l’elemento centrale e significativo del dialogo, ossia quello della diversità.

“Armonie di Pace”: concerto per flauto e arpa, duo di chitarre, ensemble di clarinetti a cura di docenti e studenti dell’Istituto, in programma venerdì 10 giugno 2022, alle ore 20.00, presso la Chiesa di Santo Stefano, a Belluno. Un momento musicale aperto a tutti, da vivere in una chiave di riflessione e spiritualità universale.

Luisa Nalato, flauto Jessica Pettenà, arpa Barbara Dalla Valle ed Erica Da Val, chitarre con introduzione di Matilde Fiamoi, chitarra Andrea Calvi, Francesco Giannelli, Alessandro Muscatello, clarinetti Udo Boschetto, clarinetto basso

L’evento è a ingresso libero. 


Masterclass di Clarinetto

Si terrà sabato 11 giugno 2022 a Belluno, nella sede di Palazzo Bembo (piazzetta Giovan Battista Pellegrini), la masterclass di clarinetto con il Maestro Vincenzo Paci, Primo Clarinetto del Teatro La Fenice di Venezia.

Le iscrizioni sono aperte fino al 6 giugno presso la segreteria della Scuola “Miari”.

Regolamento e Modulo di iscrizione scaricabili da qui:

MASTER CLARINETTO PACI 2022

MASTER CLARINETTO-modulo iscrizione 2022


Saggi finali 2022

Domenica 29 maggio 2022 al Teatro Comunale di Belluno si terranno i saggi di fine anno scolastico della Scuola di Musica “Antonio Miari”:

  • ore 10.30 Musicisti in Erba
  • ore 20.00 Armonie della Sera con la partecipazione dell’Associazione Fidapa Bpw di Belluno

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Obbligo di mascherina FFP2 nel rispetto delle norme anti Covid-19.


Bando docenza

Si informa che sul sito del Conservatorio di Castelfranco Veneto è stato pubblicato il bando relativo ad una procedura selettivo/comparativa pubblica per titoli e colloquio finalizzata all’individuazione di esperti per attività di docenza esclusivamente per la Scuola Civica di Musica “A. Miari” di Belluno, gestita dal Conservatorio di Musica “A. Steffani” di Castelfranco Veneto:

https://www.conscfv.it/bandi-e-graduatorie/


1° Premio BIS!!

Il giovanissimo Federico Occhipinti, allievo di pianoforte nella classe della prof.ssa Gisella Galatà, porta a casa un doppio primo premio con punti 95/100, categoria A, al 15° Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale – Città di Piove di Sacco (PD) e al 7° Concorso Internazionale Giovani Musicisti “Diapason d’Oro” di Pordenone.

Il nostro più affettuoso doppio applauso, caro Federico, con i nostri ringraziamenti alla prof.ssa Galatà!!


Un bel 3° premio per Roberta

La giovane pianista Roberta Tafuro, classe di pianoforte della prof.ssa Gisella Galatà, ha vinto il 3° Premio alla 4° Edizione del “Concorso Musicale Nazionale Città di Belluno” – categoria P1 (pianisti nati tra il 2010 e il 2007) – con punti 86/100.

Vivissimi complimenti e auguri di un ottimo proseguimento!


Concerti Strumenti in Mostra

STRUMENTI in MOSTRA – Concerti al Museo
Sabato 14 e 21 maggio 2022 ore 17.00
PALAZZO FULCIS – BELLUNO
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Obbligo di mascherina FFP2 nel rispetto delle norme anti Covid-19.

Sabato 14 maggio 2022 ore 17.00
Il Polifemo d’Oro
Cinque secoli di musiche per lo strumento esacorde – dai manoscritti liutistici del ‘500 fino a Sylvano Bussotti
Alberto Mesirca, chitarra
Docente presso il Conservatorio di Musica “A. Steffani” di Castelfranco Veneto (TV)

Sabato 21 maggio 2022 ore 17.00
Benvenuto in Musica a cura di Luisa Nalato
Classe di Flauto traverso della Scuola di Musica “A. Miari” di Belluno

Note di Carta a cura di Cecilia Vendrasco
con esecuzione di alcuni brani tratti dagli spartiti musicali della Biblioteca della Scuola di Musica “A. Miari”
Ensemble Flautilia
Classe di Flauto traverso dell’Istituto Comprensivo “D. Alighieri” di Venezia


Incontriamoci tra le Note 2022

Incontriamoci tra le Note, la rassegna concertistica di giovani musicisti giunta ormai alla sua 13° edizione, ritorna quest’anno in presenza, grazie alla storica e collaudata organizzazione dell’Associazione irsMusica di Marcon (Venezia).

Sabato 30 aprile 2022 alle ore 19.00, nella sala di Palazzo Bembo a Belluno, la Scuola di Musica “Miari” avrà il piacere di ospitare il concerto degli studenti:

  • Andrea Tortato, pianoforte (Associazione culturale irisMusica di Marcon – VE)
  • Simone Pagotto, chitarra (Associazione musicale “Vincenzo Ruffo” di Sacile – PN)
  • Iris Candito, pianoforte (Liceo “XXV Aprile” di Portogruaro – VE)

Il concerto sarà introdotto dall’Ensemble di chitarre della “Miari” diretto dalla prof.ssa Barbara Dalla Valle, di cui fanno parte gli studenti Aleandro Bajraktari, Manuele Bonetta, Mimosa Campolo, Pietro Cioffi, Matilde Fiamoi, Margherita Ponti, Pietro Sartori e Tommaso Scola.

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Obbligo di green pass rafforzato (a partire dai 12 anni) e mascherina FFP2.