Concerto 24 novembre

Dopo la presentazione alla città dell’anno scolastico 2016/17 avvenuta a inizio ottobre alla presenza dell’Assessore alla Cultura, Claudia Alpago-Novello e con l’amichevole partecipazione del centrocampista del Belluno Calcio Yari Masoch si inaugura ufficialmente l’anno scolastico giovedì 24 novembre alle ore 17,30 con una novità per la Scuola e per la Città di Belluno.

Grazie infatti alla disponibilità della Direzione Area Belluno di UniCredit Banca, allievi e docenti della Scuola suoneranno in un concerto pubblico all’interno della filiale di Piazza dei Martiri, 41.

“Largo alle Ance”, questo il titolo della kermesse musicale, dove si alterneranno il prof. Luis Lanzarini al sassofono, il prof. Alessandro Muscatello al clarinetto basso e il prof. Matteo Andri al pianoforte. Si esibisce anche l’Ensemble di clarinetti della “Miari” composto da quattro tra i migliori allievi: Giovanni Vedana, Matteo Virtuoso, Rebecca Larese e Brigida Puccetti che suoneranno, da soli e con i loro insegnanti, musiche degli autori europei più celebri del Settecento e Ottocento.

L’evento si inserisce nel calendario degli appuntamenti per la festa “Benvenuto San Martino” nelle ricorrenze dedicate al patrono cittadino.

Il Coordinatore della Scuola “Miari”, dr.ssa Melita Fontana, saluta con entusiasmo la collaborazione che si apre tra la Scuola e la realtà finanziaria di UniCredit da anni radicata nel territorio: “Siamo fortemente convinti che la Scuola debba essere al servizio della Città e aperta ai suoi concittadini per diffondere il patrimonio culturale e musicale e per permettere agli allievi di ‘mettere in pratica’ quello che apprendono nei programmi di studio. Ci auguriamo che questa collaborazione che si apre con il concerto inaugurale del nostro anno scolastico possa proseguire sia con banca UniCredit sia con altre realtà simili che vorranno collaborare con noi”.

Anche UniCredit esprime la propria soddisfazione per il risultato raggiunto per mano della dr.ssa Laura Lovisa, Area Manager di Belluno: “Con questo, per noi inusuale, evento musicale e artistico apriamo le porte della Banca alla Comunità in cui operiamo. Ritengo sia una splendida opportunità, per i ragazzi della scuola e per i nostri clienti che avranno l’onore di assistere a una rappresentazione che coniuga, idealmente, sguardo verso il futuro e ricordo della tradizione richiamando così quella che è, a nostro modo di vedere, la direttrice di sviluppo futura per questo Territorio”.

L’ingresso al concerto è libero. Per motivi di sicurezza della filiale non sarà possibile accedere a concerto iniziato.


IV Mercoledì d’autunno

La Scuola di Musica “Miari” interviene per la Società “Dante Alighieri” di Belluno in occasione del quarto Mercoledì d’autunno, per l’appuntamento che si terrà il 23 novembre 2016, alle ore 17,30, nell’aula magna dell’I.T.I.S. “G. Segato”, via Tasso 11 a Belluno.

A introduzione e chiusura della conferenza “Un romanzo manzoniano a Belluno”, rilettura di Madonna Parè di Giosuè Fagherazzi da parte degli studenti della classe I del Liceo “Alvise Lollino” di Belluno, interverrà Manrico Bacchetti al pianoforte. Docente preparatore prof. Matteo Andri.

Per informazioni: http://ladantedibelluno.sitiwebs.com


III Mercoledì d’autunno

La Scuola di Musica “Miari” interviene per la Società “Dante Alighieri” di Belluno in occasione del terzo Mercoledì d’autunno, per l’appuntamento “Benvenuto San Martino” che si terrà il 9 novembre 2016, alle ore 17,30, nell’aula magna dell’I.T.I.S. “G. Segato”, via Tasso 11 a Belluno.

A introduzione della conferenza “Le mura medievali e i ponti sul Piave a Belluno” del giornalista Dino Bridda, Gaia Savini (in sostituzione di Federico Tavi) e Amelda Saliu suoneranno un paio di duetti per flauto di Telemann e Beethoven. Docente preparatore prof.ssa Giulia Lozza.

Per informazioni: http://ladantedibelluno.sitiwebs.com


I e II Mercoledì d’autunno

La Scuola di Musica “Miari” interviene per la Società “Dante Alighieri” di Belluno in occasione dei Mercoledì d’autunno, per gli appuntamenti “Rileggiamo la storia” del 19 e 26 ottobre 2016, alle ore 17,30, nell’aula magna dell’I.T.I.S. “G. Segato”, via Tasso 11 a Belluno.

Il 19 ottobre suona il Quintetto di chitarre “The Klock” formato da Erica Da Val, Olga Silvestri, Alice Carrera, Alessandro Lamberti, Maria Vittoria Benzon (docente preparatore prof.ssa Barbara Dalla Valle), per la conferenza di Gianfranco Scialino “Mezzo secolo di storia italiana (1861-1911) rivisitata attraverso alcuni romanzi del tardo Ottocento”.

Il 26 ottobre la pianista Ludmilla Osipova (docente preparatore prof. Federico Lovato) apre e chiude la conferenza, sempre di Scialino, “La storia d’Italia, testimoniata e rievocata, dalla narrativa del Novecento (1911-1961)”.

Per informazioni: http://ladantedibelluno.sitiwebs.com


Pic-nic della Cultura

Gli studenti della Scuola di Musica “Antonio Miari” hanno partecipato al Pic-nic della Cultura che si è tenuto sabato 10 settembre 2016 nel centro storico della Città. Un’iniziativa promossa dal Comune di Belluno, giunta alla sua quinta edizione, quale momento di incontro e di confronto fra le associazioni e la cittadinanza.

Oltre al Quintetto di chitarre “The Klock”, composto da Erica Da Val, Olga Silvestri, Alessandro Lamberti e Alice Carrera con la docente prof.ssa Barbara Dalla Valle, vi hanno partecipato i pianisti Vittoria Vantaggi, Marco Ranon, Francesca Segat, Annadora Zuanel, Simone De Bona e Pietro Guglielmi (classi di pianoforte dei proff. Massimo Lambertini, Lorena Iop e Nicoletta De Cian).


Recital di Canto

Lunedì 12 settembre 2016 alle ore 20.00 la classe di canto lirico presenta “Al Borgo” (loc. Anconetta – BL) un omaggio riassuntivo del repertorio frequentato in questi 15 anni di lavoro a Belluno. Lo spettacolo è in collaborazione con “Gli Amici del Borgo”.

Un recital che vedrà indagati i temi dell’opera buffa con riferimento preciso a Mozart e al Belcanto, ma anche quelli dei grandi classici della canzone colta italiana e americana.

Nella formula tradizionale degli eventi curati da Elena Filini, l’itinerario musicale presenta soprattutto concertati d’opera, per abbinare al cotè vocale l’arte scenica, riferimento imprescindibile nella musica teatrale.

In scena alcuni dei migliori allievi ed ex allievi della Miari, che non hanno voluto mancare l’appuntamento. Tra questi il soprano Federica Corrò, il tenore Marco Barbon, il basso Daniele Facchin e il baritono Klaus Cordella. Al pianoforte Federico Brunello, accompagnatore della classe di canto lirico e oggi maestro sostituto alla Fondazione Arena di Verona.

Il programma si apre con “Mesci, mesci”, un’ode al bicchiere e al vino dal Campanello di Donizetti. Ma la parte centrale del programma è occupato dal genio di Wolfgang Amadeus con concertati dalle Nozze di Figaro, Così fan tutte e Don Giovanni. Non mancherà Il mondo della luna, capolavoro comico di F.J. Haydn. La seconda parte alleggerisce invece il tono con classici della canzone e dell’operetta da La Vedova Allegra a Showboat, fino agli intramontabili Parlami d’amore Mariù e Ma l’amore no.

Ingresso libero.


La lunga notte delle chiese

All’interno della rassegna “La lunga notte delle chiese”, promossa da bellunolanotte.com in collaborazione con la Pastorale Giovanile BELLUNO FELTRE, si segnala il concerto del docente d’organo della Scuola “Miari”, prof. Mirko Ballico, con la partecipazione dello studente d’organo Manuel Santomaso.

L’appuntamento è per venerdì 10 giugno 2016 alle ore 22.00 nella Chiesa di San Pietro a Belluno.

Per maggiori informazioni: www.bellunolanotte.com/lunga-notte-delle-chiese/

Ingresso libero.


Piccola Orchestra Miari

La Piccola Orchestra Miari suona domenica 29 maggio alle ore 12.00 sotto il loggiato del Teatro Comunale di Belluno (o nel foyer in caso di pioggia) all’interno della rassegna organizzata dal Comune “Il gusto dell’altro”. Dirige il prof. Matteo Andri.
La Piccola Orchestra Miari presenta un programma dal titolo: Personaggi di altri mondi nel mondo della musica classica:
Paul Dukas (1865-1935), L’apprenti sorcier (L’apprendista stregone)

Edvard Grieg (1843-1907), dalla Suite n. 1 Peer Gynt op. 46: n. 4 In the Hall of the Mountain King (Nell’antro del Re della Montagna)

Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840-1893), dalla Suite Lo Schiaccianoci: Danse de la Fée Dragée (Danza della Fata Confetto)

Modest Petrovič Musorgskij (1839-1881), da Quadri da un’esposizione: La capanna sulle zampe di gallina (Baba Jaga)


150 anni Liceo “Tiziano”

La Scuola di Musica “Miari”partecipa alla cerimonia per i 150 anni del Liceo “Tiziano” di Belluno che si tiene venerdì 27 maggio 2016 alle ore 17.30 al Teatro Comunale di Belluno, a cui tutti sono invitati.

Gli intermezzi musicali sono a cura del Quintetto di Chitarre “The Kock” formato dagli studenti Erica Da Val, Olga Silvestri, Alessandro Lamberti, Alice Carrera e Maria Vittoria Benzon, preparati dalla prof.ssa Barbara Dalla Valle.

Per informazioni: www.liceibelluno.gov.it

 


Saggio 19 maggio 2016

Giovedì 19 maggio 2016 alle ore 19.00 presso il Teatro della Scuola dell’Infanzia San Gaetano di Castion (Belluno) si tiene il saggio di fine anno del Coro voci bianche e Coro giovanile, con la partecipazione del Coro Polifonico di Castion, diretto dalla prof.ssa Debora Piol. Accompagna al pianoforte Isa Carlin.

Intervengono gli studenti della classe di Batteria e percussioni jazz, preparati dal prof. Marco Saviane, e l’ensemble di Clarinetti guidato dal prof. Alessandro Muscatello al clarinetto basso.

Ingresso libero.